Il fallimento delle non riforme prodotte dal bipolarismo italiano È qui che si crea lo spazio per il TerzoPolo | targettopoli CarloCalenda matteorenzi
Il 22 aprile del 1992, con la caduta del primo governo Amato, si chiuse un’importante fase storica: la Prima Repubblica. L’Italia era la quinta potenza economica al mondo, il suo Pil era superiore a quello del Regno Unito e abbastanza vicino ai valori di quello francese. Da allora, in questo Paese si sono succeduti diciannove esecutivi di cui nove di centrosinistra, quattro tecnici, cinque di centrodestra e uno grillino/leghista.
Si è tentata la riforma della giustizia tante volte ma nessuno ha mai intaccato la folta selva di normative che si intrecciano tra di loro, rendendo soggettiva e opinabile qualsiasi interpretazione. Abbiamo processi interminabili, ma nessuno ha mai osato mettere in discussione i giudici che godono di privilegi come in nessun altro sistema giudiziario al mondo e non devono di fatto mai rispondere del loro operato neanche in caso di gravi errori o omissioni.
La meritocrazia è un concetto diventato astratto e avulso dalle dinamiche sociali ed economiche del nostro Paese e ciò ha prodotto una mortificazione delle migliori risorse di cui potremmo disporre.
È il tempo di cambiare, di riunire le migliori energie riformiste e liberali in uno sforzo politico vero. In Europa, e non solo, hanno capito bene che il mercato ha bisogno di poche regole ma chiare, che il rapporto tra politici ed elettori non si può più reggere su promesse non mantenibili, che la sostenibilità include una quota di doveri anche per i cittadini, che la redistribuzione non è un’ideologia ma una conseguenza della crescita.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Friends with benefits | La bromance tra Sunak e Macron (di cui hanno bisogno entrambi) - Linkiesta.itLa bromance tra Sunak e Macron (di cui hanno bisogno entrambi) Al primo bilaterale degli ultimi cinque anni i leader sfoggiano un’intesa ritrovata, da rivendersi in patria | VonCaste europea_lk
Leer más »
Michelin e macaron | I cambiamenti di una rossa - Linkiesta.itI cambiamenti di una rossa Niente tovaglie, una lavagna con la carta dei vini, un approccio olistico: se questo è il nuovo tre stelle francese, qualcosa nella ristorazione sta cambiando per sempre | GastronomikaLk Panna975
Leer más »
Cyberpollice verde | Come l’intelligenza artificiale può sostenere il settore agricolo - Linkiesta.itCome l’intelligenza artificiale può sostenere il settore agricolo Dalla gestione dei dati all’analisi delle patologie, gli algoritmi di apprendimento dei software sono già in grado di aiutare aziende e coltivatori | AlbertoCantoni_
Leer más »
Terreni velenosi | L’inquinamento da PFAS e le continue sottovalutazioni dell’Italia - Linkiesta.itQueste sostanze chimiche, se smaltite illegalmente o non correttamente, penetrano nelle falde acquifere e dunque nei campi e nei prodotti agricoli. In Europa la contaminazione è più grave di quanto pensassimo, e il nostro Paese non è tra i firmatari della proposta - indirizzata all’Ue - per limitare i cosiddetti “forever chemicals”
Leer más »
Video: 150mila persone in piazza a Tel Aviv cantano l'inno del Paese per protesta250mila persone in strada in tutto il paese contro la riforma giudiziaria. Alcuni tentano di bloccare l'autostrada. Giovedì prossimo sarà il 'Giorno di resistenza crescente'
Leer más »
In Israele la più grande protesta della storia del Paese: in centinaia di migliaia contro NetanyahuCentinaia di migliaia di israeliani hanno manifestato contro i piani del governo di riformare il sistema giudiziario, in quella che gli organizzatori definisco…
Leer más »