L’uomo del futuro potrebbe avere un braccio robotico in più - Scienza & Tecnica

España Noticias Noticias

L’uomo del futuro potrebbe avere un braccio robotico in più - Scienza & Tecnica
España Últimas Noticias,España Titulares
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 48 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 23%
  • Publisher: 92%

L’uomo del futuro potrebbe avere un braccio robotico in più. Indossabile, per aiutare nelle attività quotidiane e nei compiti difficili ANSA

Un braccio robotico come aiuto extra nelle attività quotidiane e nei compiti più difficili: lo scenario sta ora uscendo dalla fantascienza per entrare nel mondo del possibile, grazie alle ricerche dell’italiano Silvestro Micera, di Politecnico Federale di Losanna in Svizzera e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presentate negli Stati Uniti, nell’incontro annuale dell’Associazione Americana per l’Avanzamento delle Scienze .

Silvestro Micera è noto per essere stato il primo, nel 2013, a ridare il senso del tatto a un uomo amputato grazie ad una mano bionica. Questa tecnologia si basava sul fornire risposte sensoriali tramite elettrodi impiantati chirurgicamente nei principali nervi del braccio del paziente, e potrebbe essere presto utilizzata per ripristinare altre funzioni motorie e sensoriali in casi di lesione del midollo spinale e ictus.

Adesso, però, il ricercatore italiano inizia a esplorare anche la possibilità di aumentare ed estendere il corpo umano, grazie a tecnologie indossabili ed elettrodi impiantati con tecniche non invasive.

Le sfide non riguardano solo l’aspetto tecnologico, ma soprattutto quello cognitivo: se non è semplice imparare ad utilizzare un braccio robotico in sostituzione di un arto perso, molto più complesso sarebbe, per un soggetto sano, riuscire a controllare un braccio in più.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

España Últimas Noticias, España Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Un misterioso oggetto è attratto dal buco nero della Via Lattea - Scienza & TecnicaUn misterioso oggetto è attratto dal buco nero della Via Lattea - Scienza & TecnicaPotrebbe essere una nube di gas e polveri generata dalla collisione tra due stelle, il misterioso oggetto X7 osservato mentre viene attratto dal grande buco nero al centro della Via Lattea ANSA
Leer más »

Il vino è nato 11mila anni fa, la sua origine è scritta nel Dna - Scienza & TecnicaIl vino è nato 11mila anni fa, la sua origine è scritta nel Dna - Scienza & TecnicaL’origine dell’uva e quella del vino, che finora sono state un mistero finora irrisolto, risalgono a 11mila anni fa, grazie a due eventi di domesticazione separati geograficamente da più di 1.000 chilometri ma simili nel risultato, avvenuti in Asia occidentale e nella regione del Caucaso (ANSA)
Leer más »

L'architetto del World Trade Center deciderà il miglior progetto per il Museo della ScienzaL'architetto del World Trade Center deciderà il miglior progetto per il Museo della ScienzaDaniel Libeskind è un'archistar di fama mondiale, progettista anche del Museo ebraico di Berlino. Veloccia: 'Il Flaminio diventerà esempio di rigenerazione urbana nazionale e internazionale'
Leer más »

Oltre la CO2 | Tecnologia e scienza al servizio dell’alimentazione globale - Linkiesta.itOltre la CO2 | Tecnologia e scienza al servizio dell’alimentazione globale - Linkiesta.itTecnologia e scienza al servizio dell’alimentazione globale Anche le buone pratiche della filiera zootecnica contribuiscono alla riduzione delle emissioni e ci permettono di avere un domani migliore | GastronomikaLk
Leer más »

Archistar Libeskind presiede giuria gara Museo scienza Roma - CronacaArchistar Libeskind presiede giuria gara Museo scienza Roma - CronacaL'archistar Daniel Libeskind presiede la giuria della gara per il museo della Scienza di Roma. Il sindaco Gualtieri: 'È una notizia che ci riempie di soddisfazione' ANSA
Leer más »

Ci vuole una scienza - La vitamina D, spiegata bene - Il PostCi vuole una scienza - La vitamina D, spiegata bene - Il PostGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Leer más »



Render Time: 2025-04-14 02:18:59