E' morto a 80 anni Piero Gilardi, maestro dell'arte povera con i Tappeti-Natura

España Noticias Noticias

E' morto a 80 anni Piero Gilardi, maestro dell'arte povera con i Tappeti-Natura
España Últimas Noticias,España Titulares
  • 📰 Adnkronos
  • ⏱ Reading Time:
  • 47 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 22%
  • Publisher: 77%

E' morto a 80 anni Piero Gilardi, maestro dell'arte povera con i Tappeti-Natura . Adnkronos

E' morto Piero Gilardi, tra i maestri dell'arte povera: aveva 80 anni. Aveva esordito negli anni '60 con le composizioni in poliuretano espanso, i celebri Tappeti-Natura, per affermarsi a livello internazionale con le installazioni interattive concepite sin dall'inizio degli anni Ottanta nel segno di un'arte 'relazionale', motore di trasformazioni sociali.

Piero Gilardi esordisce nel 1963 con la sua prima mostra personale,"Macchine per il futuro". Nel 1965 realizza le prime opere in poliuretano espanso, i"Tappeti-Natura" che espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York. A partire dal 1968 interrompe la produzione di opere per partecipare all'elaborazione delle nuove tendenze artistiche della fine degli anni '60: Arte Povera, Land Art, Antiform Art.

Nel 1981 Gilardi riprende l'attività nel mondo artistico, esponendo in gallerie delle installazioni accompagnate da workshop creativi con il pubblico. A partire dal 1985 inizia una ricerca artistica con le nuove tecnologie attraverso l’elaborazione del progetto 'Ixiana' che, presentato al Parc de la Villette di Parigi, prefigura un parco tecnologico nel quale il grande pubblico poteva sperimentare in senso artistico le tecnologie digitali.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Adnkronos /  🏆 8. in İT

España Últimas Noticias, España Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Morto Piero Gilardi, l'artista irregolare dei Tappeti-Natura che anticipò l’allarme per l’ambienteMorto Piero Gilardi, l'artista irregolare dei Tappeti-Natura che anticipò l’allarme per l’ambienteMaestro dell'Arte Povera, nel 2008 ha creato a Torino il Pav che lo ricorderà con una mostra
Leer más »

Arte: è morto Piero Gilardi, maestro dell'arte poveraArte: è morto Piero Gilardi, maestro dell'arte poveraArte: è morto Piero Gilardi, maestro dell'arte povera. Si è affermato a livello internazionale con le installazioni interattive concepite sin dall'inizio degli anni Ottanta nel segno di un'arte 'relazionale', motore di trasformazioni sociali.
Leer más »

Juve, ti ricordi Diego? 'Non scattò la scintilla. Ma io e Del Piero insieme potevamo giocare'Juve, ti ricordi Diego? 'Non scattò la scintilla. Ma io e Del Piero insieme potevamo giocare'Il brasiliano che nel 2009 segnò due gol all'Olimpico: 'La nostra era una squadra di grandi individualità che non diventò mai un gruppo coeso. Oggi i brasiliani di Allegri sono un esempio per i giovani'
Leer más »

Sanità ecologicaSanità ecologicaNella città finlandese di Lahti è stato condotto un esperimento per dimostrare che vivere a più stretto contatto con la natura migliora la salute delle persone e aiuta l’ambiente. L'articolo di De Standaard.
Leer más »

La fioritura dei ciliegi, non solo a Tokyo: anche Roma e a Milano - iO DonnaLa fioritura dei ciliegi, non solo a Tokyo: anche Roma e a Milano - iO DonnaTra marzo e aprile la fioritura dei ciliegi attira a Tokyo e Kyoto visitatori da tutto il mondo. Ma anche a Milano, a Roma e in altre parti d'Italia si può partecipare a questa festa della natura. Una meraviglia!
Leer más »

Marche, i padri trappisti vogliono costruire un monastero in area agricola. Gli ambientalisti scrivono al Papa: 'Perché cementificare?' - Il Fatto QuotidianoMarche, i padri trappisti vogliono costruire un monastero in area agricola. Gli ambientalisti scrivono al Papa: 'Perché cementificare?' - Il Fatto Quotidiano“Sulle stesse colline esistono chiese, monasteri e conventi poco utilizzati o addirittura abbandonati, che potrebbero ospitare nuove comunità religiose senza creare consumo di suolo… Perché cementificare, con il rischio, sempre più attuale, di frane, smottamenti e alluvioni?”. Le associazioni ambientaliste Argonauta, Italia Nostra, Lupus in Fabula e Pro Natura hanno scritto a Papa Francesco. Per …
Leer más »



Render Time: 2025-04-02 10:28:58