Arte: è morto Piero Gilardi, maestro dell'arte povera. Si è affermato a livello internazionale con le installazioni interattive concepite sin dall'inizio degli anni Ottanta nel segno di un'arte 'relazionale', motore di trasformazioni sociali.
Si è affermato a livello internazionale con le installazioni interattive concepite sin dall'inizio degli anni Ottanta nel segno di un'arte"relazionale", motore di trasformazioni socialiE' morto l'artista Piero Gilardi. È del 1963 la sua prima mostra personale 'Macchine per il futuro'. Due anni più tardi realizza le prime opere in poliuretano espanso, i famosi Tappeti-natura che espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York.
Gilardi nasce il 3 agosto del 1942 a Torino, dove ha sempre vissuto e lavorato. È del 1963 la prima mostra personale “Macchine per il futuro”. Due anni più tardi realizza le prime opere in poliuretano espanso, i Tappeti-natura che espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York. Dal 1968 interrompe la produzione di opere per partecipare all'elaborazione delle nuove tendenze artistiche della fine degli anni '60: Arte Povera, Land Art, Antiform Art.
Nel 1981 riprende l'attività nel mondo artistico, esponendo in gallerie delle installazioni accompagnate da workshops creativi con il pubblico. Negli anni '90 sviluppa una serie di installazioni interattive multimediali con una intensa attività internazionale.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Relazione Crisanti: 'Gravi effetti senza test asintomatici'. 'All'ospedale di Alzano mascherine kit anti-incendio'Relazione Crisanti: 'Gravi effetti senza test asintomatici'. 'All'ospedale di Alzano mascherine kit anti-incendio' [a cura della redazione Milano]
Leer más »
Inchiesta Covid, Speranza a Iss: 'Per Conte la zona rossa ad Alzano e Nembro era un costo enorme senza benefici'Inchiesta Covid, Speranza a Iss sulla zona rossa: 'Conte senza relazione non chiude, teme costi enormi senza benefici'
Leer más »
Arte: è morto Franco Mulas, nei suoi dipinti il '68 e le sue disillusioniIl pittore aveva 84 anni. Era noto per i suoi cicli pittorici dedicati all'attualità
Leer más »
Siena prima città d’arte per il turismo sostenibileLo stesso riconoscimento da parte del Global Sustainable Tourism Council è arrivato in settimana per Singapore ma antesignani nel mondo sono stati la Valsugana e il Sud della Sardegna
Leer más »
Quando il gatto va al rallentatore: l’arte innata di rendersi invisibiliMuoversi lentamente significa evitare azioni brusche e di fatto scomparire alla vista del potenziale aggressore. È l’istinto del predatore che sa di poter essere anche preda
Leer más »