Maestro dell'Arte Povera, nel 2008 ha creato a Torino il Pav che lo ricorderà con una mostra
È morto Piero Gilardi, uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale tra quelli della sua generazione. Ha saputo interpretare alcuni cambiamenti epocali che hanno investito la società a partire dagli anni Sessanta. Maestro dell'Arte Povera, è stato uno dei precursori dei temi ambientali.
presso la Galleria L'Immagine di Torino, partecipando alla nascita dell'Arte Povera e della Land Art. Nel clima politicizzato della fine degli anni Sessanta, decide di interrompere la produzione artistica e cerca nuove esperienze di vita nelle aree periferiche del pianeta, partecipando all'elaborazione teorica di nuove tendenze artistiche, Land Art, Antiform Art, Arte Microemotiva.
Vicino alla"nuova sinistra” , abbraccia i movimenti artistici della creatività collettiva e spontanea, vivendo esperienze creative non solo in Italia, ma anche in Nicaragua, in vari Paesi dell'Africa e nei territori dei nativi americani negli Stati Uniti. Ritorna alla piena produzione artistica nel 1981, anno nel quale inizia anche una ricerca interattiva e multimediale, volta al coinvolgimento pieno e dinamico del pubblico nelle installazioni da lui create .
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Arte: è morto Piero Gilardi, maestro dell'arte poveraArte: è morto Piero Gilardi, maestro dell'arte povera. Si è affermato a livello internazionale con le installazioni interattive concepite sin dall'inizio degli anni Ottanta nel segno di un'arte 'relazionale', motore di trasformazioni sociali.
Leer más »
Bambino morto all'ospedale di Sassuolo, i genitori denuncianoLeggi su Sky TG24 l'articolo Bambino morto all'ospedale di Sassuolo, i genitori denunciano
Leer más »
Rozzano, incendio nelle baracche: un morto e un'ustionataLeggi su Sky TG24 l'articolo Rozzano, incendio nelle baracche: un morto e un'ustionata
Leer más »
Addio a Wayne Shorter, morto a 89 anni l'iconico sassofonista e compositore jazzIl New York Times lo definisce musicista 'innovatore', 'intrepido' ed 'enigmatico'... una vera leggenda
Leer más »
Andrey Botikov, morto lo scienziato russo del vaccino Sputnik: strangolato in casa a MoscaAveva 47 anni, secondo la Tass è stato ucciso da un 29enne
Leer más »