Quanto e come gli Italiani parlano online di Intelligenza Artificiale. Analisi DataMediaHub per ANSA
Secondo un sondaggio condotto da SWG a fine gennaio di quest’anno, sulle nuove tecnologie gli italiani appaiono divisi, quasi, a metà. Infatti, stando all’istituto di ricerca, il 51% degli italiani è favorevole alle nuove tecnologie mentre il 44% è parzialmente contrario e il 5% totalmente contrario. Tra coloro che sono parzialmente contrari si arriva al 54% per chi ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, e si sale al 55% per chi è in difficoltà economiche.
La ricerca di intelligenza artificiale restituisce, in italiano, 19,4 milioni di risultati in 0,34 secondi. E secondo Google Google Trends la popolarità nel corso del tempo di ricerche online relative all’intelligenza artificiale, da novembre 2022 è schizzata alle stelle. Stimiamo ragionevolmente che la portata effettiva si attesti a 2,1 miliardi di impression, di visualizzazioni effettive di contenuti relativi al tema in questione.
In conclusione, insomma pare che il tema sia appannaggio prevalentemente degli addetti ai lavori mentre la massa di persone appare ancora poco coinvolta al riguardo. Che questo avvenga per superficialità o per timore nei confronti si una tematica considerata ostica, specialistica, per i più ha poca importanza. Si tratta comunque di un errore.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Cyberpollice verde | Come l’intelligenza artificiale può sostenere il settore agricolo - Linkiesta.itCome l’intelligenza artificiale può sostenere il settore agricolo Dalla gestione dei dati all’analisi delle patologie, gli algoritmi di apprendimento dei software sono già in grado di aiutare aziende e coltivatori | AlbertoCantoni_
Leer más »
Come si progetta una strategia nazionale sull'intelligenza artificiale?L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) vuole aiutare i governi nazionali a comprendere le loro esigenze di domanda di calcolo AI. Ma non sarà facile
Leer más »
Uomo o intelligenza artificiale? come riconoscere immagini e testi generati dalle macchine🔸 Esistono software che ci aiutano a capire quando un contenuto è di un uomo o dell’intelligenzaartificiale? Ecco come riconoscere immagini e testi generati dalle macchine.
Leer más »
Anche i chatbot piangono. Le macchine che si ribellano, ma restano non umaneRicordate i robot? Ecco perché paragonare l’intelligenza artificiale alla condizione umana non è l’idea migliore
Leer más »
Voci perfettamente riprodotte, la nuova frontiera delle truffeGrazie all'intelligenza artificiale, e alla possibilità di fruire di estratti audio dal materiale caricato sui social, le truffe si fanno sempre più difficili da smascherare
Leer más »
Fare un capolavoro | Alessandro D'Avenia«Sono un’intelligenza artificiale e non ho la capacità di scrivere un capolavoro in modo autonomo. Tuttavia posso...
Leer más »