Fioriscono gli aranci e la civiltà: gli agrumi hanno cambiato la storia del mondo Al centro di miti greci e leggende orientali, sono diventati la cura per debellare epidemie secolari. Giuseppe Barbera racconta i frutti che hanno cambiato il mondo
Al centro di miti greci, della Bibbia e leggende orientali, sono diventati la cura per debellare epidemie secolari e su di essi sono stati edificati imperi economici internazionali. Giuseppe Barbera racconta i frutti che hanno cambiato il mondoI frutti degli agrumi non sono come gli altri.
Erano i tempi dei primi successi dell’agricoltura biologica. Si studiava come ridurre i consumi di acqua, sostituire ai fertilizzanti della chimica di sintesi quelli organici, ai pesticidi della «primavera silenziosa» la lotta biologica con gli insetti utili e gli uccelli che si nutrivano di quelli dannosi.
La coltura degli agrumi, oltre i piccoli spazi dove si esibiscono come piante d’ornamento, va oggi intesa in termini multifunzionali. Il mercato è vastissimo ed è coperto praticamente da tutti i paesi della fascia tropicale e subtropicale che, con bonifiche imponenti li coltivano con costi inferiori a quelli degli antichi paesi produttori e, spesso, superiori capacità mercantili.
Si può farlo attraverso uno sguardo complesso, multidisciplinare, l’attenzione ai saperi locali e al contributo delle civiltà, dall’Asia al Mediterraneo di cui gli agrumi hanno fatto parte.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Cattive notizie per Putin | Kaja Kallas ha vinto le elezioni in Estonia - Linkiesta.itLa leader ha i numeri per ripetere la coalizione uscente con socialdemocratici e popolari, oppure potrebbe tentare un’intesa al centro
Leer más »
Sbarramento a Est | Frontex si sta prendendo i Balcani - Linkiesta.itFrontex si sta prendendo i Balcani Dal primo aprile, la Guardia di frontiera europea potrà operare anche in Macedonia del Nord, dopo Albania, Serbia e Montenegro, per intercettare i migranti sempre più lontano | europea_lk
Leer más »
Origini contadine, gusto metropolitano | Arriva il Nebbiolo “democratico” - Linkiesta.itArriva il Nebbiolo “democratico” Albugnano 549 è l’associazione nata per valorizzare il territorio e la produzione del vino Doc omonimo, realizzato a partire da uve Nebbiolo in purezza | vittorioferla GastronomikaLk
Leer más »
Pastry Thinker | La nuova vita, sempre dolce, di Marco Pedron - Linkiesta.itLa nuova vita, sempre dolce, di Marco Pedron Da scenografo teatrale a consulente e docente nel mondo della pasticceria, passando per Carlo Cracco, questo giovane professionista della pasticceria ci svela il suo pensiero sul settore | GastronomikaLk
Leer más »
Si trasferiscono nella casa nuova e fanno una strana scoperta nel giardino: un rifugio Anderson. Ecco cos'èUna scoperta strana ma dall'alto valore storico. Traslocano nella loro casa nuova a Coventry, città inglese nelle West Midlands, e scoprono che il giardino custodisce un rifugio della...
Leer más »
Quesiti linguistici | Si possono usare «croccantezza» e «piccantezza»? Risponde la Crusca - Linkiesta.itSi possono usare «croccantezza» e «piccantezza»? Risponde AccademiaCrusca La legittimità delle parole è fuori discussione. Una si trova per la prima volta nel 1949 in una rivista di meccanizzazione agricola, l’altra in uno studio del 1968 sul peperone
Leer más »