Il prof con 2 milioni di follower: «I ragazzi per strada mi chiedono di fare un selfie». Il sogno: «Amo la musica e fin da bambino sognavo di diventare un insegnante: facevo finta di avere il registro e tanti alunni immaginari
«T utto» è cominciato quando a scuola si è reso conto «che lì c’era un professor Schettini, che provava a insegnare, e fuori dalla scuola c’era Vincenzo: il musicista, il direttore di coro, che saliva sui palchi, faceva i concerti, entusiasmava, incendiava il pubblico». E così ha provato a fare con la fisica quello che faceva nella vita privata: a «incendiare» gli studenti, proponendo lezioni dal vivo e online sempre più divertenti.
Per lei è stato un ripiego fare il professore, visto che c’era questa parte creativa/artistica che covava? «No, e per diverse ragioni. Prima di tutto per mamma, insegnante, che portava i suoi ragazzi fuori dall’aula a dipingere i muri dei corridoi della scuola: faceva vivere loro l’essenza dell’educazione artistica. Così fin da bambino ho pensato che fosse bellissimo fare l’insegnante: facevo finta di avere il registro, con tanto di alunni immaginari. Quando ho vinto il concorso della Ssis , ho fatto i salti di gioia a casa, come uno che ha vinto il Superenalotto».
Cosa le fa più impressione dei bagni di folla che accolgono le sue presentazioni in giro per l’Italia? «La prima è la differenza d’età: dai bambini di otto anni fino ai signori di 90 anni. E poi il fatto che mi si fermi per strada per un selfie così frequentemente: pensare che stanno chiedendo una foto ad un prof. È qualcosa che ridà dignità anche al ruolo del professore, me lo dicono continuamente i colleghi».
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Famiglia Borsellino'Ferraro non parlò con Paolo di trattativa''Quanto detto ieri sera da Sandra Amurri nella trasmissione di Giletti sull'incontro tra Liliana Ferraro con Paolo Borsellino a Fiumicino il 28
Leer más »
La ‘ndrangheta è sempre più una multinazionale del crimineIntervista a Vincenzo Musacchio, criminologo forense e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale presso il RIACS di Newark
Leer más »
“Il nostro DNA suona festival”. “Non sono solo canzonette” - Il Fatto QuotidianoNon sono solo canzonette. Non lo sono mai state”. Parla di quelle in gara quest’anno a Sanremo, caro Renzo Arbore? Parlo dell’eccellenza italiana che è stata, per decenni, la musica leggera. Torniamo a usare questo termine, più nobile di pop e perfino di ‘canzoni’. Per fortuna il Festival del bravissimo Amadeus e le trasmissioni di …
Leer más »
Da Leonardo a Bacon: quei brutti ceffi d’autore - Il Fatto Quotidiano“De’ visi mostruosi non parlo, perché con facilità si tengano a mente”. Glissa così Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico. Ma intanto, zitto zitto, abbozza quella che il Vasari chiamerà la “maniera moderna” di intendere il ritratto. E giù di nasoni incassati, mentoni avvizziti, sorrisi sdentati. Alla caducità umana non si fanno sconti. Che siano …
Leer más »
Fiorentina, Italiano: 'Juve? Una costante inizia a darci fastidio. Mancato il pari per un tacchetto'L’allenatore della Fiorentina Vincenzo Italiano ha parlato a DAZN dopo il match esterno sul campo della Juventus perso per 1-0. La squadra è scesa in
Leer más »
Ferragni-Fedez, il 'video-chiarimento' dopo Rosa ChemicalIl video diffuso sui social nella serata finale di Sanremo 2023
Leer más »