Le tre giornate promosse dall'associazione per la cura delle dipendenze patologiche
Un uso consapevole dei social network. Il 15, 16 e 17 febbraio scorso, i carabinieri della compagnia di Colleferro e l’Associazione per la cura delle dipendenze patologiche hanno tenuto quattro conferenze, rivolte agli studenti delle scuole medie nonché dell’Istituto Tecnico Statale Cannizzaro e dell’Istituto Superiore d'Istruzione Marconi di Colleferro, organizzate con la collaborazione delle direzioni scolastiche per trattare temi di formazione della cultura della legalità.
L’incontro è stato tenuto dal comandante della compagnia dei carabinieri di Colleferro e dalla dottoressa Sara Nocera, Emergency Supporter, rappresentante dell’Associazione ACuDiPa, che si occupa delle dipendenze patologiche.
Le conferenze, iniziate con il saluto e il ringraziamento dei dirigenti scolastici, hanno riscosso grande interesse da parte dei giovani con numerosissime domande e interventi durante i quali i relatori hanno sottolineato che l’osservanza delle regole di vita, diritti e doveri – un binomio inscindibile, va considerata come un’opportunità per crescere insieme, non come un limite al proprio essere.
L’attività rientra nel quadro delle iniziative di formazione e sviluppo della cultura della legalità che vede impegnati i carabinieri del comando provinciale di Roma in attuazione del protocollo d’intesa tra l'arma e il ministero dell’Istruzione, oltreché nell’ambito del programma nazionale di collaborazione con l’Associazione ACuDiPa, con la quale prosegue la cooperazione per promuovere la prevenzione e la cura delle dipendenze patologiche.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Morti a Corinaldo, una conseguenza prevedibile dell’uso dello sprayDepositate le motivazioni delle condanne per i sei morti nella discoteca. Gli imputati erano consapevoli delle conseguenze del loro gesto
Leer más »
Società signorile decaduta | Il distorto mercato automobilistico italiano - Linkiesta.itIl possesso e l’uso di una macchina non è legato al reddito come si potrebbe pensare: ce ne sono tantissime e in tutte le fasce della popolazione. Conseguenze di un modello di sviluppo culturale e urbanistico che porta a usarne di vecchie, sgangherate, inquinanti
Leer más »
Quell'oggetto di duemila anni fa era un dildo: la «rilettura» degli archeologi scopre il più antico sex toy romano di legnoEra stato ritrovato nel 1992 in un forte romano del Northumberland e risalirebbe a circa duemila anni fa. Dapprima etichettato come attrezzo per il rammendo, ora l'oggetto è stato riconsiderato dagli studiosi, che ne avvalorano l'uso sessuale
Leer más »
Salute aumentata | Come la realtà virtuale sta rivoluzionando il settore della sanità (anche in Italia) - Linkiesta.itDall’utilizzo del metaverso per la cura di ansia e schizofrenia al gaming per aiutare i giovani pazienti oncologici ad affrontare la terapia, la digital health può rivoluzionare il rapporto tra pazienti e malattie, ma servono standard condivisi e linee guida per un uso consapevole e responsabile
Leer más »
Morte di Thomas Bricca, perquisizioni dei carabinieri ad AlatriLeggi su Sky TG24 l'articolo Morte di Thomas Bricca, perquisizioni dei carabinieri ad Alatri
Leer más »
Ladro in Cassazione: ruba 800 euro a magistrato e dipendente del PalazzaccioLe indagini dei carabinieri hanno permesso di identificare un 52enne
Leer más »