Terre rare e tecnologie, la rincorsa dell’Unione europea | Il Sole 24 Ore

España Noticias Noticias

Terre rare e tecnologie, la rincorsa dell’Unione europea | Il Sole 24 Ore
España Últimas Noticias,España Titulares
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 76 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 98%

La ricerca di una sovranità strategica è uno degli obiettivi dell’Unione europea, che oggi è vulnerabile in una moltitudine di settori. Vediamo quali sono e le politiche industriali in campo

In principio furono le mascherine. Nelle prime fasi della pandemia i governi europei si accorsero di come la concentrazione in Asia della produzione di mascherine chirurgiche esponesse l’Unione europea a difficoltà evidenti nel loro reperimento quando ce ne era più bisogno.

Come la Cina che ad oggi possiede la leadership mondiale in tutta la catena del valore delle terre rare. Ne estrae il 63% del totale mondiale . La quota di mercato cinese sale all’85% nella fase successiva della filiera, quella della raffinazione. Per correggere questi squilibri e rafforzare le sue catene del valore, l’UE tramite il Critical Raw Materials Act punta a rafforzare gli accordi commerciali con Paesi ricchi di materie prime come Canada, Giappone e Vietnam. Risorse aggiuntive saranno poi destinate allo sviluppo di nuove miniere sul territorio europeo e alla riapertura di vecchi siti minerari attraverso l'uso di nuove tecnologie .

Tuttavia, l’UE ha un ruolo risibile in tutti i processi di produzione a monte, detenendo l'1% della produzione globale di wafer solari, lo 0,4% di quella di celle solari e il 2% della produzione di moduli. Percentuali difficilmente compatibili con gli obiettivi del Green Deal europeo che per essere raggiunti richiederanno all’Europa di triplicare la produzione di energia solare entro il 2030 e di decuplicarla entro il 2050.

In alcuni di questi, l’UE ha una leadership globale, come nel caso dell’olandese ASML monopolista nel campo degli strumenti a litografia ultravioletta necessari per la produzione dei microchip più avanzati. Tuttavia il resto della catena del valore è appannaggio degli Stati Uniti per quanto concerne i processi di progettazione dei chip e di Taiwan e Corea del Sud nel segmento foundry .

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

sole24ore /  🏆 1. in İT

España Últimas Noticias, España Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Migranti: Molinari, vediamo se FdI vota ripristino decreti sicurezza - PoliticaMigranti: Molinari, vediamo se FdI vota ripristino decreti sicurezza - PoliticaMolinari, capogruppo della Lega alla Camera: 'Per una stretta dei permessi per gli immigrati, riproponendo le misure del 2018'. Arrestato il quarto scafista del naufragio di Cutro, un 28enne turco rintracciato in Austria. Piantedosi in parlamento: 'Soccorsi impediti? Una falsità' (ANSA)
Leer más »

Ue fissa al 70% il limite di terre rare da Cina e Paesi terziUe fissa al 70% il limite di terre rare da Cina e Paesi terziL'Ue stabilisce che, entro il 2030, 'non più del 70% del consumo annuo dell'Unione di terre rare, in qualsiasi fase rilevante della lavorazione, potrà provenire da un singolo Paese terzo'. È quanto si legge nella bozza del Critical Raw Mate...
Leer más »

Julianne Moore: la regola numero uno per una pelle al top - iO DonnaJulianne Moore: la regola numero uno per una pelle al top - iO DonnaLa sua regola: niente sole e prodotti cruelty free
Leer más »

Tornare più tardi, scegliere quella università, viaggiare da sole, decidere chi amare (di M.C. Pisani)Tornare più tardi, scegliere quella università, viaggiare da sole, decidere chi amare (di M.C. Pisani)In questi anni non abbiamo mai perso la nostra ostinazione a batterci contro quel sistema che ci vorrebbe in silenzio di fronte a un’evidente diseguaglianza. P…
Leer más »

L'acqua della Terra è miliardi di anni più antica del Sole - Scienza & TecnicaL'acqua della Terra è miliardi di anni più antica del Sole - Scienza & TecnicaL'acqua che abbiamo ancora oggi sulla Terra risale a decine di miliardi di anni fa, prima ancora della nascita del Sole. A indicarlo sono le osservazioni di una stella in formazione distante 1.305 anni luce da noi, una sorta di fotografia che ha permesso di svelare il lontano passato del nostro Sistema Solare (ANSA)
Leer más »

Altro che sole, fate attenzione alle piogge: meteo ingannevoleAltro che sole, fate attenzione alle piogge: meteo ingannevoleDa condizioni stabili a un clima con piogge e acquazzoni per poi vivere la prima esplosione di primavera: ecco il meteo previsto nei prossimi giorni ...
Leer más »



Render Time: 2025-04-05 17:18:14