Studiare l'economia a scuola, perché è la storia del cambiamento umano (di P. Bianchi)

España Noticias Noticias

Studiare l'economia a scuola, perché è la storia del cambiamento umano (di P. Bianchi)
España Últimas Noticias,España Titulares
  • 📰 HuffPostItalia
  • ⏱ Reading Time:
  • 77 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 89%

È il modo con cui una società si evolve e si trasforma, riproducendosi. Servono però innovazioni nella didattica, dobbiamo evitare che una giusta richiesta di …

È il modo con cui una società si evolve e si trasforma, riproducendosi.

Poi l’economia ha spiegato la rivoluzione industriale, i suoi beni e i suoi mali, e le crisi che hanno devastato il mondo, preparando nuove tragedie politiche, ma anche dopo queste nuove rivoluzione, e poi il mondo globale ed il nuovo bisogno di spiegare cosa diventa la produzione, la vita quotidiana, il potere nella fase del tutto digitale ed oltre.

Dobbiamo strumentarci per capire e vivere il nostro tempo ma l’economia politica che dobbiamo insegnare ai nostri ragazzi ci parla delle grandi trasformazioni del mondo e richiede di avere fondamenti di storia, di filosofia, di geografia, insomma di tutte quelle humanities, come si dice oggi, che costituiscono i fondamenti di una preparazione, che può poi sostenere tutti i cambiamenti a cui siamo esposti senza paura e senza sbandamenti, l’economia politica è quindi un metodo di...

Tuttavia diviene necessaria una seconda considerazione. Dobbiamo evitare che una giusta richiesta di aggiungere competenze ai curriculum dei nostri ragazzi si traduca ancor più in un accumulo di discipline incomunicanti.

Io credo che la introduzione della economia, ma anche di altre materie di cui si sente il bisogno in questa nostra epoca inquieta, debba accompagnarsi a rilevanti innovazioni nella didattica, secondo modalità ormai diffuse in tutto il mondo, in cui convergenza disciplinare e lavoro di gruppo permettono ai ragazzi di sviluppare anche quelle soft skills che oggi più che mai sono necessarie per vivere insieme.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

HuffPostItalia /  🏆 6. in İT

España Últimas Noticias, España Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Quando servono gli esami per misurare gli autoanticorpi?Quando servono gli esami per misurare gli autoanticorpi?Alcuni marcatori possono essere positivi anche in chi non soffre di malattie autoimmuni e devono essere valutati solo in presenza di sospetto clinico
Leer más »

“Il Veneto è l’unico a non studiare i ghiacciai: senza dati, più rischi” - Il Fatto Quotidiano“Il Veneto è l’unico a non studiare i ghiacciai: senza dati, più rischi” - Il Fatto Quotidiano“Una cosa così non si era mai vista”. Franco Secchieri, geologo specializzato in glaciologia, ha una lunghissima carriera alle spalle, oltre a quattro spedizioni sul Karakorum. Membro del Comitato Glaciologico Italiano, ha contribuito a fondare e dirige il servizio glaciologico dell’Alto Adige, è nella commissione Via del Ministero dell’Ambiente, ed è stato a lungo nella …
Leer más »

Guida alle elezioni regionali nel Lazio - Il PostGuida alle elezioni regionali nel Lazio - Il PostLa scelta è tra Alessio D'Amato del centrosinistra, Donatella Bianchi del M5S e Francesco Rocca della destra, il favorito
Leer más »

Regionali in Lombardia e Lazio, Wikimafia dà i voti ai candidati: 'eccellenti' D'Amato, Bianchi e Majorino, 'non classificati' Fontana e Rocca - Il Fatto QuotidianoRegionali in Lombardia e Lazio, Wikimafia dà i voti ai candidati: 'eccellenti' D'Amato, Bianchi e Majorino, 'non classificati' Fontana e Rocca - Il Fatto QuotidianoRegionali in Lombardia e Lazio, Wikimafia dà i voti ai candidati: “eccellenti” D’Amato, Bianchi e Majorino, “non classificati” Fontana e Rocca
Leer más »

Rinnovabili e reti, l’abbinata che vale più di mezzo milione di posti di lavoro (di G. Galeazzi)Rinnovabili e reti, l’abbinata che vale più di mezzo milione di posti di lavoro (di G. Galeazzi)Il piano di sviluppo di Terna per rilanciare le connessioni elettriche che servono a sfruttare al meglio le fonti rinnovabili
Leer más »



Render Time: 2025-04-08 12:34:09