Leggi su Sky TG24 l'articolo Smart Working al 100% per chi ha bimbi, ma non è sempre così
, che il governo ha prorogato fino al 30 giugno per due categorie di lavoratori: i fragili e coloro che hanno figli con meno di quattordici anni, per i quali – invece – la possibilità era finita a dicembre.Tutti coloro che hanno gravi problemi di salute hanno dunque il diritto a lavorare sempre da casa. L’opportunità dellopieno per chi ha bambini, invece, vale solo per i lavoratori privati, sempre che il tipo di mansioni lo permetta e che tutti e due i genitori abbiano un’occupazione.
Così, a fronte di chi sostiene che bisogna limitare lo smart working se l’azienda ha stabilito dei paletti, c'è chi ritiene che il diritto a stare a casa copra il 100 per cento delle giornate lavorative perché si tratta di una norma dello Stato , inoltre non stabilire un perimetro sarebbe stato fatto di proposito per proteggere una categoria specifica.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Smart working, secondo studio Enea fa bene all’ambiente (e non solo)Leggi su Sky TG24 l'articolo Smart working, secondo l’Enea fa bene all’ambiente (e si risparmia tempo e carburante)
Leer más »
Proroga smart working, chi ha diritto e chi no con le nuove regoleLeggi su Sky TG24 l'articolo Proroga smart working, ecco chi ha diritto e chi no con le nuove regole
Leer más »
Smart working under 14 e fragili, come funziona la proroga - Il Sole 24 ORE🔹Il decreto milleproroghe reintroduce fino al 30 giugno il diritto al lavoro agile per i soli lavoratori dipendenti nel privato, genitori di figli minori di 14 anni
Leer más »
Smart working, ecco per chi è certa la proroga del lavoro da remoto al 100% e per chi noRinvio fino al 30 giugno per i lavoratori fragili, contrasti interpretativi sull’applicazione del diritto al lavoro agile per i genitori con figli under 14
Leer más »
Strage migranti Crotone, si temono 100 morti: fermato secondo scafistaSi indaga su altri due. Le vittime finora accertate sono 59, tra cui 13 bambini e 33 donne
Leer más »
L’Italia chiude le serrande ai negozi: dal 2012 ne sono spariti 100 milaSecondo un’indagine di Confcommercio al loro posto si moltiplicano bed & breakfast e ristoranti. E le imprese sono sempre più gestite dagli stranieri
Leer más »