Russlandvesteher | Come la disinformazione del Cremlino ha inquinato il dibattito pubblico italiano sull’Ucraina - Linkiesta.it

España Noticias Noticias

Russlandvesteher | Come la disinformazione del Cremlino ha inquinato il dibattito pubblico italiano sull’Ucraina - Linkiesta.it
España Últimas Noticias,España Titulares
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 91 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 40%
  • Publisher: 51%

Come la disinformazione del Cremlino ha inquinato il dibattito pubblico italiano sull’Ucraina La propaganda russa ha contribuito a rafforzare sia il rossobrunismo, sia chi ammira Putin come leader politico | di Maurizio Stefanini

«Con l’invasione su larga scala del 24 febbraio 2022 molte chat Telegram, sorte all’epoca del Covid per negare l’esistenza del virus e l’inutilità dei vaccini, si convertiranno da chat No-Vax in chat pro-Putin».

Gli obiettivi manipolatori di fondo delle narrazioni strategiche filo-Cremlino sulla guerra sono «confondere l’opinione pubblica italiana circa le cause e l’andamento della guerra in Ucraina, offuscare la verità sulla natura espansionista e neo-imperiale della politica estera russa, indurre l’opinione pubblica e i decisori politici ad abbandonare l’orientamento atlantista ed europeista della politica estera italiana, ed erodere la fiducia dell’opinione pubblica nei valori e nelle...

L’aggressività di queste misure verso l’Occidente aumenta a partire dal 2012, e ha un’ulteriore scalata rispetto all’Euromaidan.

Numero quattro: «Media di “informazione alternativa” e influencer in tutti i paesi-bersaglio che, consapevolmente o inconsapevolmente , diffondono sistematicamente messaggi che amplificano le narrazioni strategiche filo-Cremlino. Tra questi influencer, spesso bene inseriti nei media mainstream o nel mondo politico del proprio Paese, vi possono essere anche agenti di influenza reclutati dai servizi d’intelligence russi».

Di conseguenza, «l’Italia è attualmente tra i Paesi occidentali più condizionati dalle narrazioni strategiche filo-Cremlino. Persino dopo l’invasione russa dell’Ucraina, che in Italia ha suscitato forti condanne del regime di Putin, le narrative filo-Cremlino, spesso divulgate da esperti e commentatori mainstream, continuano a esercitare una notevole influenza sui dibattiti politici, mediatici e culturali italiani».

Dall’inizio del conflitto nel 2014, tante sono state le narrazioni strategiche utilizzate dal Cremlino per indebolire e destabilizzare l’Ucraina, e per confondere le opinioni pubbliche in Occidente circa gli obiettivi e gli strumenti della politica estera russa in Ucraina.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

España Últimas Noticias, España Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Ucraina, capo della Wagner messo al bando su media RussiaUcraina, capo della Wagner messo al bando su media RussiaAi giornalisti russi allineati con il Cremlino l'ordine di non citare più Prigozhin
Leer más »

'Putin decise in segreto di invadere l'Ucraina. Lavrov, gli oligarchi e i dirigenti del Cremlino tenuti all'oscuro' - Il Fatto Quotidiano'Putin decise in segreto di invadere l'Ucraina. Lavrov, gli oligarchi e i dirigenti del Cremlino tenuti all'oscuro' - Il Fatto QuotidianoL’invasione dell’Ucraina è stata decisa soltanto da Vladimir Putin e da una strettissima cerchia di suoi consiglieri, che non comprendevano né i dirigenti del Cremlino, né il ministro degli Esteri Lavrov. E quella che nel piano del presidente russo doveva essere “una brillante e relativamente incruenta guerra lampo” con l’occupazione di Kiev portata a termine …
Leer más »

Putin decise l'invasione in segreto anche Lavrov era all'oscuro - MondoPutin decise l'invasione in segreto anche Lavrov era all'oscuro - MondoGli alti dirigenti del Cremlino seppero dell'invasione sentendo il discorso di Putin sull''operazione speciale' in televisione. Lavrov ricevette una telefonata all'una di notte del 24 febbraio. A chi gli chiedeva come fosse stato possibile rispose: 'Putin ha tre consiglieri: Ivan il Terribile, Pietro il Grande e Caterina la Grande'' (ANSA)
Leer más »

La nuova minaccia di Putin: rafforziamo armamento nucleareLa nuova minaccia di Putin: rafforziamo armamento nucleareLeggi su Sky TG24 l'articolo La nuova minaccia di Putin: rafforziamo armamento nucleare
Leer más »

Ucraina, Biden: 'Non credo Putin pensi di usare arma nucleare'Ucraina, Biden: 'Non credo Putin pensi di usare arma nucleare'Per il presidente Usa la sospensione del trattato Start è stato un 'atto irresponsabile', ma 'fiducioso che saremo in grado di risolverlo'
Leer más »



Render Time: 2025-04-20 04:42:45