Calderoli impugna la legge di bilancio veneta ritenendola in contrasto con la Costituzione. Zaia: 'Sarà la Corte Costituzionale a dover decidere'
- riguarda la decisione del Veneto di prevedere tra le entrate nelle casse regionali non solo gli incassi dell'Irap ma anche la quota nazionale dell'addizionale Irpef. La Regione, in particolare, non avendo questa addizionale, avrebbe previsto di incassare in alternativa i proventi derivanti dall'evasione fiscale accertata dall'Agenzia delle Entrate.
"Nel caso in questione, che riguarda aspetti molto tecnici sul recupero di somme oggetto di controlli fiscali, restiamo convinti che la parte di provvedimento impugnata sia destinataper cui andiamo avanti - ha commentato Zaia -. Sarà la Corte Costituzionale a dover decidere: andremo infatti dinnanzi alla Consulta per ribadire la correttezza di quanto abbiamo proposto".
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Calderoli «boccia» Zaia, leghisti contro sulla legge di bilancio venetaIl ministro ha impugnato la legge di stabilità della Regione perché prevede di incassare entrate in contrasto con la Costituzione. Il governatore: abbiamo ragione noi
Leer más »
È nato Noè Roberto, secondo figlio di Luca Argentero e Cristina MarinoLa coppia ha già una figlia, Nina Speranza. Il secondogenito, un bambino, secondo le prime indiscrezione dovrebbe chiamarsi Noè Roberto. La coppia s i è sposata in Umbria nel 2021
Leer más »
È nato Noè Roberto, il secondo figlio di Luca Argentero e CristinaLeggi su Sky TG24 l'articolo È nato Noè Roberto, il secondo figlio di Luca Argentero e Cristina Marino
Leer más »
Luca Argentero e Cristina Marino genitori bis: è nato Noè RobertoLa coppia annuncia sui social la nascita del suo secondogenito, arrivato a 3 anni dalla piccola Nina Speranza LucaArgentero CristinaMarino
Leer más »
Calderoli, attraverso l’autonomia il riscatto delle regioniPer il ministro per gli Affari regionali bisogna introdurre una cultura dell’autonomia soprattutto a livello di amministrazioni centrali. Fedriga (Conferenza delle Regioni): l’autonomia innesca un meccanismo virtuoso, ma non può fare a meno delle risorse finanziarie.
Leer más »