Ricorso al Tar contro le regole sulla presenza di più insegne della ristorazione nelle aree di servizio
«Abbiamo promosso il ricorso verso l’Autorità di regolazione dei trasporti in merito alla delibera numero 1 del 2023 nell’interesse della quasi totalità delle aziende associate operanti nel settore della ristorazione in concessione autostradale in quanto le disposizioni contenute nella delibera limitano fortemente la libertà di iniziativa economica delle predette imprese e non tengono conto delle specifiche caratteristiche del settore della ristorazione in concessione,...
Nel mirino c’è la decisione dell’Autorità che vorrebbe consentire la presenza di più insegne della ristorazione nelle aree di servizio autostradali: in tutta Italia sono oltre 470 le aree interessate. Una circostanza che ridurrebbe la convenienza a investire. Secondo Aigrim, che rappresenta oltre 3mila punti di ristori con 30mila dipendenti e più di 3 miliardi di ricavi, le misure impugnate costituiscono una limitazione della libertà di iniziativa economica delle imprese ristorative operanti nelle aree di servizio, oltre a non tenere in debito conto le specificità peculiari del settore della ristorazione in concessione.
Tre i punti impugnati. Si parte dall’obbligo di pluralità di aziende concorrenti nella stessa area di servizio che, secondo Aigrim, non renderebbe economicamente sostenibile la presenza di più insegne oltre a creare pesanti difficoltà a livello di infrastruttura.
Sull’auspicato calmieramento dei prezzi applicati dei gestori della ristorazione presenti in autostrada, secondo l’Associazione si tratterebbe di una equiparazionea un servizio pubblico al quale tuttavia non sono applicabili politiche di prezzo commerciali create con costi e investimenti differenziati, a cui si somma la discrezionalità dei concessionari autostradali sia nel determinare l’ampiezza del paniere, sia nel determinare i criteri di valutazione dell’offerta al ribasso.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
PNRR e il rapporto biennale sulla situazione del personale: un primo arresto del TARL'operatore economico che partecipi ad un bando di gara per la cui esecuzione si attinga, anche solo in parte, alle risorse del PNRR o del PNC è tenuto a produrre, a pena di esclusione, il rapporto sulla situazione del personale (art. 47, c. 2 del D.L. 31 maggio 2021, n. 77), redatto in osservanza dell'art. 46 del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 e delle istruzioni impartite con D.M. 29 marzo 2022
Leer más »
La persona fisica non imprenditore non può essere destinataria di interdittiva o informativa antimafiaIl Consiglio di Stato ha respinto il ricorso che sosteneva applicabile il regime che scatta per infiltrazione mafiosa nell'ente locale
Leer más »
Seat Pagine Gialle, confermate le sanzioni Consob per gli extra compensi ai sindaciLa Cassazione, ordinanza n. 6624 depositata oggi, ha respinto il ricorso dei sindaci
Leer más »
La storia della più veloce iperinflazione della storia - Il PostNegli anni Quaranta in Ungheria arrivò al 41.900.000.000.000.000 per cento
Leer más »
Ferrero stronca Lanna: 'Il peggior presidente della storia della Sampdoria' | Goal.com ItaliaIl proprietario della Sampdoria si scaglia contro chi gestisce il club e difende la squadra: 'Se mi facessero tornare in sella ci salveremmo'.
Leer más »
Screening e prestazioni gratuite: tutte le iniziative della Roma per la festa della DonnaIn occasione dell'8 Marzo la Roma ha programmato una serie di iniziative improntate sulla prevenzione e sulla lotta alla violenza di genere
Leer más »