RePowerEu entra in Next Generation Eu . Adnkronos
, un passaggio tecnico necessario per potenziare il lato 'energetico' dei Pnrr nazionali, è cosa fatta. Il Consiglio Ue ha adottato formalmente un regolamento di modifica per includere i capitoli RePowerEu nel dispositivo per la ripresa e la resilienza . Lo scopo è rafforzare l'autonomia strategica dell'Ue, diversificando i suoi approvvigionamenti energetici e ponendo fine alla dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili dalla Russia.
In pratica, gli Stati membri potranno aggiungere un nuovo capitolo RePowerEu ai loro piani nazionali di ripresa e resilienza nell'ambito di NextGenerationEu, per finanziare investimenti e riforme che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi di RePowerEu. Tra gli obiettivi principali di RePowerEu ci sono l'aumento della resilienza, della sicurezza e della sostenibilità del sistema energetico dell'Ue
, attraverso la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e la diversificazione dell'approvvigionamento energetico a livello Ue, anche aumentando l'adozione delle energie rinnovabili, l'efficienza energetica e la capacità di immagazzinare energia. Ulteriori sovvenzioni di 20 miliardi di euro saranno rese disponibili per finanziare gli investimenti e le riforme. Le fonti di finanziamento saranno il Fondo per l'innovazione e le quote Ets anticipate . La chiave di allocazione delle risorse tiene conto della politica di coesione, della dipendenza degli Stati membri dai combustibili fossili e dell'aumento dei prezzi degli investimenti.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Pnrr, al via i controlli della Corte dei Conti sui progetti presentatiPnrr, al via i controlli della Corte dei Conti sui progetti presentati pnrr cortedeiconti 21febbraio
Leer más »
Juventus, si rivede un big in gruppo alla ContinassaNel test contro la Juve Next Gen
Leer más »
Pnrr, via libera definitivo dell'Ue al RePower: arrivano più fondi e si apre la fase di revisione dei piani. La scadenza resta il 2026 - Il Fatto QuotidianoPiù flessibilità entro certo limiti e fermo restando un punto intoccabile: la scadenza del 2026. L’Ue, a due anni dalla sua entrata in vigore, avvia la fase due del Next Generation Ue partendo dal programma RePower, adottato in via definitiva dal Consiglio Affari Generali riunito a Bruxelles. Il capitolo aggiuntivo che ogni governo è chiamato …
Leer más »
Best in Health con l'Università di Pavia per la realizzazione della rete di laboratori di radiofarmaciaIl progetto finanziato con risorse del PNRR mira alla realizzazione di una rete di laboratori sparsi su tutto il territorio nazionale per la produzione di radioisotopi, tramite un investimento da oltre 15 milioni di Euro
Leer más »
Juventus, Pogba torna ad allenarsi in gruppo: nel mirino c'è il derbyIl francese ha disputato l'intera partitella con la Next Gen e potrebbe guadagnarsi una convocazione per la sfida col Toro di martedì
Leer más »