Il cantiere interno aperto dal Pd appare destinato a trasformarsi nel solito nulla di fatto, con un partito diviso tra spinte verso il centro e voglia di sinistra grillina. Ce lo spiega il Direttore AugustoMinzolin ➡️
. Ne sono tutti affetti, anzi tutti lo omaggiano, per cui è difficile scorgere differenze, a parte i toni, tra i due nomi rimasti in campo, cioè Elly Schlein e Stefano Bonaccini. Solo che la terapia per rimettere in piedi un partito che ha perso tutte le elezioni ed è alla ricerca di una nuova identità, dovrebbe essere ben altra.
Ci sarebbe bisogno di una svolta o riformista, o di sinistra. Sicuramente di una svolta. Vera. L'ultima volta che quel partito è tornato attraente è stato con Matteo Renzi, che oltre a parlare di rottamazione, introdusse nel Pd elementi di discontinuità nella ricerca di una nuova identità. Quella cura da elefante, che determinò pure una scissione, ha provocato un rigetto nel partito per cui siamo tornati alla melina.
Siamo quindi alla logica cerchiobottista, quella caratterizzata da un passo da una parte e un altro dalla parte opposta, dalla scelta di non scegliere. Si sa che Bonaccini guarda più verso il centro, verso Calenda e Renzi. Mentre Schlein a sinistra, verso il grillismo e affini. Nessuno dei due, però, lo dice apertamente. Risultato: tutto è attutito, silenziato. Erano partiti con la suggestione di cambiare pure il nome al Pd.
E tutto perché aleggia lo spettro della scissione, delle divisioni. Un'ipotesi che va scongiurata al costo di rimanere muti. Torna in voga nelle parole della Schlein e di Bonaccini il verbo di Veltroni. Il paradosso, però, è che il Pd «unito» ha governato diversi anni ma non ha mai vinto un'elezione. Mentre all'epoca in cui esistevano Ds e Margherita divisi ma insieme nell'Ulivo, il centro-sinistra di elezioni ne ha vinte, anche se di poco, due.
Magari qualcuno può interpretare questo esempio alla stregua di una provocazione. Può usare la scorciatoia per dire che erano altri tempi. Ma è la storia, e la storia non si cambia. E in fondo in politica due partiti, uno di sinistra e uno di centro legati da un sodalizio, magari hanno una capacità di rappresentanza superiore ad un «unicum» che punta solo a preservare un nome e ad evitare una scissione.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Terremoto in Turchia, Hatayspor senza pace: dopo Atsu morto anche il direttore sportivoUn&39;altra tragica notizia per l&39;Hatayspor, che dopo Christian Atsu piange un&39;altra vittima del terribile sisma che ha devastato Turchia e Siria. Il club
Leer más »
Fedez torna su Instagram, ma di Chiara ancora nessuna traccia: cosa ha pubblicatoFedez torna sui social dove ormai le sue apparizioni sono sporadiche e annuncia l'avvio del suo nuovo podcast. Annuncia anche un live streaming in cui farà un incontro con i suoi...
Leer más »
Kostic e i cori razzisti in Spezia-Juve: nessuna multa dal Giudice SportivoLa Lega Serie A ha comunicato inoltre i calciatori squalificati: Locatelli e Aina salteranno il derby tra bianconeri e Torino
Leer más »
No, non c’è nessuna ondata di giovani che tornano in agricolturaAl polo opposto di questa favola contemporanea c’è un altro plot dai risvolti sinistri in cui l’agricoltura e i suoi attori sono spesso avvi…
Leer más »
Recordati pesante in Borsa dopo i conti, nessuna M&A in vista al momentoIl bilancio è in linea con le attese, ma il mercato si concentra sull'assenza di opzioni concrete di consolidamento sul tavolo
Leer más »