Arabia Saudita e Iran avevano interrotto i rapporti nel 2016. L’accordo firmato a Pechino offre alla Cina uno status di superpotenza in un’area dove il ruolo principale lo giocavano gli Stati Uniti. L'articolo di Pierre Haski.
Pechino, 10 marzo 2023. Da sinistra: Mohammed al Aiban, consigliere saudita per la sicurezza nazionale, il consigliere di stato cinese Wang Yi e Ali Shamkhani, segretario del consiglio iraniano per la sicurezza nazionale.C’è l’accordo, e poi ci sono le circostanze dell’accordo. L’Arabia Saudita e l’Iran avevano rotto i rapporti diplomatici nel 2016, dopo l’esecuzione a Riyadh di, leader dell’opposizione saudita.
Al momento ignoriamo quale sia stato concretamente il contributo della Cina al negoziato oltre ad aver offerto la struttura dell’ultima tappa, quella della firma. In ogni caso è interessante riflettere sul perché sia l’Iran sia l’Arabia Saudita abbiano accettato questa “sponsorizzazione” cinese. Ognuno dei due paesi ha le sue regioni.
L’Arabia Saudita, invece, conduce un gioco più sottile dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Riyadh si è emancipata dalla tutela statunitense respingendo la richiesta di Joe Biden di aumentare le quote di produzione di petrolio, prima di stendere un tappeto rosso davanti al numero uno cinese Xi Jinping.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Xi Jinping «firma» il disgelo tra Arabia Saudita e Iran: qual è l’interesse della Cina?La mossa di Xi mentre il presidente degli Usa Biden sta a guardare: così Pechino diventa un «peso massimo» in Medio Oriente
Leer más »
Quando Iran e Arabia Saudita ruppero le loro relazioni diplomatiche - Il PostSuccesse nel 2016, quando in territorio saudita fu eseguita la condanna a morte del religioso sciita Nimr al Nimr
Leer más »
Extreme E: l'Acciona di Sainz vince gara-2 in Arabia Saudita, Veloce stavolta si arrendeExtreme E: l'Acciona di Sainz vince gara-2 in Arabia Saudita, Veloce stavolta si arrende extremee acciona
Leer más »
I giganteschi profitti di Saudi Aramco in un anno - Il PostLa società petrolifera dell'Arabia Saudita solo nel 2022 ha guadagnato 161 miliardi di dollari, un record per un'azienda quotata in borsa
Leer más »
Ferrari, reazione d'Arabia: perché Jeddah fa meno paura del BahrainNel fine settimana si corre la seconda gara del campionato su un tracciato con caratteristiche che dovrebbero favorire la scorrevolezza della SF-23
Leer más »
Tra Israele, Iran, Turchia e Georgia, c'è di che gonfiarsi il petto per i progressistiLa protesta contro il capo del governo eletto più volgarmente reazionario e incattivito della storia d’Israele, e poi quella delle ragazze e donne intrepide contro gli ayatollah. In Georgia si dimostra che le Maidan non sono affare di soldi americani. Anche in Italia qualcosa si muove
Leer más »