Il personale della Commissione europea non potrà più usare TikTok sui telefoni di lavoro
di poter utilizzare i dati in proprio possesso per capire quali dei propri dipendenti avessero parlato dell’azienda con la stampa, consultando anche gli indirizzi IP – cioè le stringhe di numeri che identificano una specifica connessione a internet – di vari giornalisti.
La Commissione europea non è l’unica istituzione a preoccuparsi del fatto che uno dei social network più utilizzati del mondo, che raccoglie enormi quantità di dati per profilare gli utenti e sottoporre loro pubblicità e contenuti che si avvicinino il più possibile ai loro interessi, sia di proprietà cinese.
Benché la grande maggioranza dei siti e delle applicazioni più utilizzate in occidente negli ultimi vent’anni appartengano ad aziende statunitensi che nel corso del tempo si sono mostrate spesso poco attente al trattamento dei dati personali dei propri utenti, secondo i critici di TikTok la differenza sta nel fatto che le aziende cinesi abbiano un rapporto molto più stretto con il proprio governo rispetto a quelle statunitensi.
Nel caso della Commissione europea, l’ordine si inserisce anche all’interno di un problema di cybersicurezza interno all’istituzione.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Sicurezza informatica, la Commissione europea scrive ai suoi dipendenti: 'Disinstallate TikTok'La mail inviata a tutto il personale: 'Per proteggere i dati della Commissione l'applicazione deve essere sospesa'
Leer más »
Mps-David Rossi, si va verso una nuova Commissione di inchiestaE' finito in Commissioni riunite Giustizia e Finanze alla Camera l'esame della proposta di legge per l'istituzione di una Commissione parlamentare di
Leer más »
Maria Edda, seconda laurea a 84 anni: “E ora penso alla terza”La donna è stata proclamata dottoressa in Giurisprudenza con il plauso della commissione
Leer más »
Strade, ponti e porti: la grande avanzata cinese che sfugge ai radar dell’UeInvestiti almeno 35 miliardi, ma la Commissione ammette: non esiste una lista delle singole transazioni
Leer más »