Fotografato uno dei bagliori più brillanti dell'universo - Scienza & Tecnica

España Noticias Noticias

Fotografato uno dei bagliori più brillanti dell'universo - Scienza & Tecnica
España Últimas Noticias,España Titulares
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 56 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 26%
  • Publisher: 92%

Fotografato uno degli oggetti più brillanti mai visti finora nell'universo: è un quasar, una sorgente radio quasi stellare, una galassia al cui centro si trova un gigantesco buco nero molto attivo che ingurgita rapidamente la materia che lo circonda. ANSA

Fotografato uno degli oggetti più brillanti mai visti finora nell'universo: è un quasar, letteralmente una 'sorgente radio quasi stellare', ossia una galassia al cui centro di trova un gigantesco buco nero molto attivo, che ingurgita la materia che lo circonda con una rapidità straordinaria.

La ricerca, alla quale hanno partecipato decine di studiosi di tutto il mondo, è pubblicata su The Astrophysical Journal ed è stata coordinata dagli astronomi Svetlana Jorstad, dell'Università di Boston, e Maciek Wielgus, dell'Istituto tedesco Max Planck per la radioastronomia. La luce del quasar, chiamato Nrao 530, ha viaggiato per 7,5 miliardi di anni prima di raggiungere la Terra ed è l'oggetto cosmico più distante finora osservato dai radiotelescopi della collaborazione Eht, distribuiti in tutto il mondo. Si tratta di un tipo particolare di quasar chiamato blazar, che orienta verso la Terra il suo getto di materia. Le immagini, le più dettagliate mai viste di un oggetto simile, potranno aiutare a comprendere meglio questi fenomeni cosmici.

Proprio come le immagini dei due buchi neri, anche quella del quasar ha richiesto anni di lavoro. Le prime osservazioni risalgono infatti all'aprile 2017 e, ha detto Wielgus,"grazie alla potenza dei radiotelescopi di Eht abbiamo potuto osservare in dettaglio la struttura della sorgente".

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

España Últimas Noticias, España Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Svelata la luce nascosta del Sole - Scienza & TecnicaSvelata la luce nascosta del Sole - Scienza & TecnicaNuove immagini del telescopio Nustar della Nasa mostrano la luce 'nascosta' del Sole, prodotta da piccoli brillamenti troppo deboli per essere osservati in mezzo alla luce sfolgorante della nostra stella. Il risultato, ottenuto anche grazie al contributo dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) alla missione, potra' aiutare gli astronomi a risolvere uno dei piu' grandi misteri del Sole, ovvero il paradosso per cui la sua atmosfera e' molto piu' calda della superficie (ANSA)
Leer más »

Un meteorite è esploso nel cielo della Francia, scoperto 5 ore prima - Scienza & TecnicaUn meteorite è esploso nel cielo della Francia, scoperto 5 ore prima - Scienza & TecnicaUn meteorite, o più precisamente un meteoroide, visto che l’oggetto aveva solo circa un metro di diametro, ha illuminato il cielo del Nord della Francia, disintegrandosi nell’atmosfera senza fare alcun danno ANSA
Leer más »

Creare miniere sulla Luna per realizzare la fusione nucleare «pulita», una sfida che divide la scienzaCreare miniere sulla Luna per realizzare la fusione nucleare «pulita», una sfida che divide la scienzaSecondo il fisico Ernesto Mazzucato del Plasma Physics Laboratory di Princeton la fusione riconcilierà crescita economica e sostenibilità
Leer más »

Le notizie di scienza della settimanaLe notizie di scienza della settimanaL’analisi dei terremoti in Siria e Turchia, le nuove lune di Giove, la fatica cronica e le alterazioni della flora batterica intestinale, ghiaccio marino antartico al minimo storico, l’unicità delle impronte digitali: l’attualità scientifica. Leggi
Leer más »

Donne nelle scienze naturali e umanistiche, perché il sapere respira con due polmoni (di A. Quadrio Curzio)Donne nelle scienze naturali e umanistiche, perché il sapere respira con due polmoni (di A. Quadrio Curzio)L'11 febbraio si è celebrata la 'Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza', istituita dall'Assemblea Generale dell’Onu nel 2…
Leer más »

Evitata la recessione tecnica | L’economia dell’Ue continuerà a crescere nel 2023 (ma molto meno del 2022) - Linkiesta.itEvitata la recessione tecnica | L’economia dell’Ue continuerà a crescere nel 2023 (ma molto meno del 2022) - Linkiesta.itL’economia dell’Ue continuerà a crescere nel 2023 (ma molto meno del 2022) Secondo le previsioni della Commissione europea l'eurozona aumenterà dello 0,9 per cento e l'Italia dello 0,8 per cento | europainitalia via Linkiesta
Leer más »



Render Time: 2025-04-19 11:35:37