🔸 FondiCoesione, per il 2014-20 spesi solo 36 su 116 miliardi. ➡️ La relazione del ministro RaffaeleFitto:
Le premesse sono impietose, le conclusioni quasi altrettanto nette.
Il documento di oltre 90 pagine, che si riferisce alla programmazione 2014-2020, evidenzia il tradimento del principio dell’addizionalità dei fondi, sancito dai Trattati europei, e la “trappola dello sviluppo” in cui sono finiti i territori meridionali che, anche ma non solo per effetto della crisi innescata dal Covid-19, stanno paradossalmente vedendo crescere e non diminuire il divario con le aree più sviluppate del Paese.
Nella quota di risorse europee va considerata anche l’integrazione arrivata, in seguito alla crisi Covid-19, con il nuovo strumento del React-Eu che segnala, si legge nella Relazione, un quadro «particolarmente critico», con «un totale delle spese certificate alla Commissione europea pari a 1,8 miliardi, corrispondente al 12,5% delle risorse programmate , con alcuni Programmi che registrano una certificazione pari a zero».
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Pnrr, Fitto: 'Con dl soppressa Agenzia di coesione'Il decreto approvato in Cdm sul Pnrr 'procede alla soppressione dell'Agenzia della coesione e alla riorganizzazione di queste competenze all'interno
Leer más »
Stop auto termiche, Giorda (Anfia): «Da UE regalo alla Cina, ora piu fondi per transizione energetica»«Le scelte di Bruxelles sullo stop a diesel e benzina dal 2035 sono un regalo alla Cina, ma ora dobbiamo prenderne atto e andare avanti, stanziando piu fondi per la transizione...
Leer más »
Aziende con fondi bilaterali: l’opportunità delle uscite con la staffetta generazionalePer ogni lavoratore a tre anni dalla pensione che si ritira va assunto un under 35. I chiarimenti sono stati forniti nella circolare n. 1 del 17 gennaio 2023
Leer más »
Silvio Berlusconi? La guerra è ormai dei trent'anni (e i magistrati hanno perso)RubyTer, Berlusconi assolto. Si parlava di 'Guerra dei vent'anni' ma ormai sono quasi trenta. E la magistratura ha quasi sempre perso: 135 assoluzioni su 136 processi. Ricostruiamo l'ultimo, durato sei anni
Leer más »