Il trattato Onu sugli oceani è una buona notizia anche per la barriera corallina Oltre a garantire la conservazione della biodiversità, fornisce sostentamento a circa un miliardo di persone grazie al turismo e alla pesca | greenkiesta_lk
Con la sua ultima decisione Tanya Plibersek si è probabilmente guadagnata un posto d’onore nella memoria politica – e non solo – del suo Paese.
Certo, a patto che ogni caso sia trattato con la stessa cura e attenzione riservate a questo. Una richiesta che l’Environment council of central queensland , un’organizzazione ambientale comunitaria indipendente, avanza in realtà da tempo.
E, per questi ultimi e per tutti gli altri, di buona notizia ce n’è ancora una. La sera del 4 marzo, gli stati membri delle Nazioni unite hanno trovato un accordo internazionale per la protezione degli oceani – danneggiati da cambiamento climatico, traffico navale e pesca intensiva – dopo dieci anni di trattative, rallentate dall’opposizione dei Paesi meno ricchi.
Un’azione regolatrice che, insieme alle politiche nazionali, permetterebbe anche alle barriere coralline di avere maggiori possibilità di essere preservate – nonostante siano già patrimonio dell’umanità dal 1981 – con grossi vantaggi per tutto il Pianeta.
Idee che, in alcune parti del mondo, sono già messe in pratica. In Costa Rica, ad esempio, l’organizzazione Raising Coral sta utilizzando una tecnica di propagazione dei coralli, che funziona più o meno così: si prelevano piccoli campioni di coralli, si lasciano crescere in un vivaio subacqueo e, una volta ‘pronti’ , le colonie sono pronte per essere ripiantate sulla barriera corallina danneggiata.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Cattive notizie per Putin | Kaja Kallas ha vinto le elezioni in Estonia - Linkiesta.itLa leader ha i numeri per ripetere la coalizione uscente con socialdemocratici e popolari, oppure potrebbe tentare un’intesa al centro
Leer más »
Sbarramento a Est | Frontex si sta prendendo i Balcani - Linkiesta.itFrontex si sta prendendo i Balcani Dal primo aprile, la Guardia di frontiera europea potrà operare anche in Macedonia del Nord, dopo Albania, Serbia e Montenegro, per intercettare i migranti sempre più lontano | europea_lk
Leer más »
Origini contadine, gusto metropolitano | Arriva il Nebbiolo “democratico” - Linkiesta.itArriva il Nebbiolo “democratico” Albugnano 549 è l’associazione nata per valorizzare il territorio e la produzione del vino Doc omonimo, realizzato a partire da uve Nebbiolo in purezza | vittorioferla GastronomikaLk
Leer más »
Pastry Thinker | La nuova vita, sempre dolce, di Marco Pedron - Linkiesta.itLa nuova vita, sempre dolce, di Marco Pedron Da scenografo teatrale a consulente e docente nel mondo della pasticceria, passando per Carlo Cracco, questo giovane professionista della pasticceria ci svela il suo pensiero sul settore | GastronomikaLk
Leer más »
Fortezza America | La carta di Putin per vincere in Ucraina si chiama Trump - Linkiesta.itSconfitto militarmente e politicamente, al Cremlino resta una sola opzione per ribaltare l’esito della guerra: rimettere l’ex presidente golpista e bugiardo alla Casa Bianca, con l’obiettivo di sciogliere la Nato e dare il via libera all’imperialismo russo
Leer más »
Mare nostrum | Sulla spiaggia di Cutro è naufragata anche la narrazione sovranista sui migranti - Linkiesta.itSulla spiaggia di Cutro è naufragata anche la narrazione sovranista sui migranti Giorgia Meloni non potrà nascondersi dietro vuote scuse o discorsi strategici per sanare la prima vera ferita che si aperta nell’opinione pubblica | la_amedeo
Leer más »