'Donne sulle barricate' al Teatro Manzoni
Margaret Fuller Ossoli, americana, corrispondente di guerra del New York Tribune. Rose Montmasson, unica donna tra i Mille di Giuseppe Garibaldi. Cristina Trivulzio di Belgiojoso, giornalista, nobildonna, patriota e carbonara, la Florence Nightingale italiana. Sono le "Donne sulle barricate", protagoniste del nuovo appuntamento della serie teatrale Nascoste. Storie perse tra le pagine del tempo, al Teatro Manzoni di Roma lunedì 27 febbraio alle ore 17.30.
Un incontro fuori dal tempo e dallo spazio con donne che hanno lasciato un segno nel Risorgimento Italiano, protagoniste di una vera rivoluzione culturale. Tre grandi protagoniste che si sono battute contro le convenzioni e gli stereotipi dell’epoca nel segno di una grande emancipazione civile. Donne sulle barricate è interpretato da Maria Cristina Gionta, Laura Mazzon e Patrizia Tapparelli. Drammaturgia di Marina Pizzi, regia di Silvio Giordani. Lo spettacolo è accompagnato da brani musicali dell’epoca eseguiti dal vivo come La Bella Gigogin, Camicia rossa garibaldina, Addio mia bella addio, Va pensiero, E’ la bandiera dei tre colori, La tradotta.
Un progetto del Centro Teatrale Artigiano diretto da Pietro Longhi in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Museo Centrale del Risorgimento. La serie teatrale Nascoste. Storie perse tra le pagine del tempo pone al centro storie spesso dimenticate, fatte di gesta eroiche, emancipazione e resistenza. Vite e racconti persi tra le pieghe del tempo in attesa di qualcuno che li ascolti.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Il mago di Oz al Teatro BrancaccioIl mago di Oz al Teatro Brancaccio
Leer más »
La storia delle sei donne che lavorarono a uno dei primi computer - Il PostNegli anni Quaranta programmarono il calcolatore elettronico digitale ENIAC, ma per decenni il suo sviluppo fu attribuito solo a due uomini
Leer más »
“Il potere non è tutto: perciò le donne sanno rinunciare” - Il Fatto QuotidianoFenomenologia del potere. Rinunciarvi, alzare bandiera bianca è un segno di debolezza o di forza? Scegliere di perderlo dopo averlo raggiunto documenta non già solo uno stile ma anche il segno di un grande rispetto verso quella funzione. È un atto di alta responsabilità, e non è un caso che sia stato compiuto da due …
Leer más »
Le donne, l’Iran e il nostro patriarcato (di A. Cangini)Una società è libera più sono libere le donne, e anche noi in Italia siamo stati a lungo in ritardo. Il cammino verso l’abolizione della Sharia è lungo e tortu…
Leer más »