Bollette luce e gas: chi ha risparmiato di più.
Nel 2022 chi ha scelto un fornitore luce e gas nel mercato libero, optando a inizio anno per una tariffa a prezzo fisso bloccata per 12 mesi, ha speso fino al 39% in meno rispetto a chi è rimasto nel mercato tutelato, risparmiando così più di 1.200 euro. E' quanto emerge da un'analisi di Facile.it.
In termini percentuali, il risparmio più elevato è stato ottenuto sulle bollette elettriche; la famiglia nel mercato libero ha speso 615 euro , mentre per la bolletta del gas nel mercato libero la spesa è stata di 1.281 euro, vale a dire il 28% in meno rispetto a quella del regime di tutela. "Anche in un anno complesso come il 2022 il mercato libero ha offerto ai consumatori che hanno saputo scegliere con attenzione importanti opportunità di risparmio", spiegano gli esperti di Facile.it."Sebbene il 2023 sia iniziato con segnali positivi sul fronte delle tariffe, il consiglio è comunque di non abbassare la guardia e fare un check up periodico delle proprie bollette per cogliere eventuali offerte convenienti presenti sul mercato".
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Autovelox 'sforna' 200 multe al giorno ma finisce in ProcuraDiecimila automobilisti multati in poco più di due mesi: ecco come quello della Gardesana è diventato “l’autovelox dei record”, guadagnando una popolarità tale da spingere le associazioni dei consumatori a presentare un esposto alla procura di Belluno
Leer más »
Non è facile capirsi su chi siano gli “indigeni” - Il PostUna categoria ambigua e con connotazioni dispregiative difficili da superare definisce senza criteri universalmente condivisi popolazioni differenti tra loro
Leer más »
Fifa The Best 2022: le scelte di Bonucci e Mancini, guardate per chi hanno votatoCome funziona la votazione e chi vota per il premio. Il difensore della Juve e il ct azzurro in rappresentanza dell'Italia
Leer más »
Richieste di asilo in Italia, nel 2022 presentate 77mila domandeIn Germania sono state il triplo. Le persone giunte sulle nostre coste sono state 105.140 e 1.417 le vittime e i dispersi nel Mediterraneo centrale
Leer más »