Il perfezionismo può essere nemico o alleato del benessere psicologico: scopri come sei tu a fare la differenza.
All’occhio umano piace la simmetria, l’ordine, l’armonia. Ciò che è perfetto è forse statico, ma è prevedibile e rassicurante. Sarà per questo che si insegue un ideale di. In fondo, ci siamo evoluti in contesti nei quali una sbavatura, qualcosa fuori posto, una differenza nella vegetazione, poteva far presagire un predatore all’orizzonte. Non stupisce, dunque, che ricerchiamo ciò che si presenta come impeccabile.
Oggi, la perfezione è quella dei corpi, dell’estetica, della performance. Il diverso, ciò che stona, affascina, ma disturba. L’errore è contemplato se votato a un risultato migliore, non certo se è fine a se stesso. E così ci muoviamo in una realtà in cui si inseguono standard, ideali, perfezioni. Con il rischio di compromettere unche si fonda sì, su un equilibrio, ma che, in quanto tale, è per sua natura in costante aggiustamento.
Dall’altra parte, un perfezionismo invece positivo. Un porsi sì, standard elevati, ma autenticamente desiderati. Traguardi che richiamano impegno e dedizione, ma anche l’abilità di adattarsi, di riscrivere i proprio obiettivi, di rendersi conto che sì, gli esiti si possono, ma solo fino a un certo punto. Solamente finché si è in controllo della situazione, fintanto che non subentrano variabili esterne, nei confronti delle quali non si ha alcun potere.
Un perfezionismo che consente di raggiungere una propria soddisfazione anche quando il risultato sperato non viene raggiunto, consci di aver comunque fatto il possibile per provare ad arrivarci. Una promozione che sfuma per cause di forza maggiore, un obiettivo di vita che evapora per ragioni che non si possono influenzare e così via.. Un perfezionismo, sano, infatti, dovrebbe contemplare l’accettazione. Il sapere che potrebbe arrivare il momento o la necessità di fermarsi.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Blog | Spose bambine - Alley OopSono 650 milioni oggi nel mondo le donne che sono state date in sposa da bambine. E il fenomeno esiste anche in Italia
Leer más »
Blog | Revenge porn, la scelta di difendersi diventa una serie Tv - Alley OopSu Netflix in 8 episodi la storia di due donne travolte dalla diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti.
Leer más »
Blog | Emergenza sisma in Siria: ad Aleppo 100mila senza casa, gli aiuti di Coopi - Alley OopSono circa 100mila le persone rimaste senza una casa ad Aleppo, in Siria, a causa del devastante terremoto che la mattina del 6 febbraio ha colpito il nord del Paese in guerra e la vicina Turchia. A stimare il numero è l’organizzazione umanitaria COOPI – Cooperazione Internazionale, operativa a sostegno della popolazione nell’area, dove è […]
Leer más »
Blog | Storia (non breve) della ricchezza, di rivoluzioni e di governi onnipotentiStoria (non breve) della ricchezza, di rivoluzioni e di governi onnipotenti | Il nuovo libro di MaurizioSgroi, storico contributor di econopoly24
Leer más »
Blog | Solo l’8% della popolazione mondiale vive in una democrazia piena - Info DataCome ogni anno il settimanale britannico Economist ha compilato la classifica sullo stato di salute di 167 Paesi del mondo, dividendo i governi in democrazie piene, imperfette, regimi ibridi e autoritarismi. Ecco tutti i dati Per quanto riguarda le Democrazie piene, siamo intorno a quota 24, il migliore governo del mondo si conferma la Norvegia, con un […]
Leer más »
Juvemania: Abodi, da che parte stai? Calciopoli non ti ha insegnato nienteLo Juvemania di questa settimana si occupa del Ministro dello Sport Andrea Abodi: da che parte sta? Inizialmente aveva dichiarato di come il Giudice dovesse spiegare
Leer más »