Blog | Storia (non breve) della ricchezza, di rivoluzioni e di governi onnipotenti

España Noticias Noticias

Blog | Storia (non breve) della ricchezza, di rivoluzioni e di governi onnipotenti
España Últimas Noticias,España Titulares
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 96 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 42%
  • Publisher: 98%

Storia (non breve) della ricchezza, di rivoluzioni e di governi onnipotenti | Il nuovo libro di MaurizioSgroi, storico contributor di econopoly24

La storia dell’economia e del mondo è riletta con gli occhi di chi, in tempi molto complicati e incerti, non si rassegna alla visione che ha portato il debito e la povertà al centro di tutte le paure dell’Occidente. Così il racconto si dipana dall’antichità, da Uruk a Roma, dal Medioevo al Settecento.

Nelle epoche che abbiamo fugacemente attraversato la diseguaglianza è stata sempre molto elevata esibendo un tasso di estrazione – rapporto fra la diseguaglianza effettiva misurata con l’indice di Gini e quella massima possibile senza far morire di fame le persone – che in alcuni Paesi e in alcuni periodi ha addirittura superato il 100 per cento . La gente infatti moriva di fame.

Ma è difficile dire come migliorare. Molti pensano che basti impoverire i ricchi per arricchire i poveri. Che sia insomma tutta una questione di redistribuzione. Ma davvero basta che il governo prema un bottone? E poi, impoverire i ricchi non rischia di distruggere la ricchezza? Non certo a caso. Le politiche fiscali e quelle monetarie, specie a partire dagli anni Ottanta, sono cresciute d’importanza, covando più o meno inconsciamente l’idea della loro potenziale inesauribilità. I governi perciò tendono a sentirsi onnipotenti. E i cittadini subiscono questa seduzione.

La critica è un elemento fondamentale per il processo – sostanzialmente rivoluzionario – che ha animato i nostri miglioramenti. Ma chi critica la nostra società non dovrebbe limitarsi a esporre il nostro cuore di tenebra. Dovrebbe ricordare anche il resto. Non si dovrebbe solo parlare dei debiti crescenti nel-la nostra società. Si dovrebbero ricordare anche i crediti, per tornare alla nostra storia.

Non è un problema che riguardi solo il nostro tempo. Abbiamo visto come al tempo dei Romani l’agonia della Repubblica, che preparò la tirannide dell’Impero, fu scandita dall’uso massiccio di una legislazione di emergenza . Oggi però questo virus viaggia molto più velocemente e ha potenzialità assai più distruttive. Perciò guardare alle emergenze con ragionevole giudizio è una necessaria pratica civica. Oggi più che mai. Senza fanatismo.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

sole24ore /  🏆 1. in İT

España Últimas Noticias, España Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Pimenta: 'Quando le cose vanno male, Pogba dice sempre che non può andare peggio' - TUTTOmercatoWEB.comPimenta: 'Quando le cose vanno male, Pogba dice sempre che non può andare peggio' - TUTTOmercatoWEB.comNell'intervista rilasciata a Telefoot qualche giorno fa, Rafaela Pimenta ha parlato anche di Paul Pogba e del difficile momento del giocatore della.
Leer más »

Soraya, la tragica storia della «principessa dagli occhi tristi»Soraya, la tragica storia della «principessa dagli occhi tristi»Nonostante il divorzio dallo Scià dell'Iran nel 1958, dopo che non riuscì a produrre un erede, la coppia rimase innamorata fino alla morte di lui nel 1980
Leer más »

Municipio e parco archeologico investono sull'Antiquarium: il museo che racconta la storia della periferiaMunicipio e parco archeologico investono sull'Antiquarium: il museo che racconta la storia della periferiaLaddaga: 'E' un sito importante anche nell'ottica di rilanciare il turismo di prossimità'
Leer más »

Come è fatto il nuovo numero di Cose spiegate bene, raccontato in diretta - Il PostCome è fatto il nuovo numero di Cose spiegate bene, raccontato in diretta - Il PostUna presentazione con Luca Sofri ed Emanuele Menietti, per abbonate e abbonati al Post: lunedì a partire dalle 18
Leer más »

Inps, in arrivo la rivalutazione dell’assegno unico: le cose da sapereInps, in arrivo la rivalutazione dell’assegno unico: le cose da sapereLeggi su Sky TG24 l'articolo Assegno Unico, in arrivo la rivalutazione Inps su importi e maggiorazioni
Leer más »



Render Time: 2025-04-10 16:33:10