Balneari, l’Ue: l’Italia rispetti le norme sulla concorrenza

España Noticias Noticias

Balneari, l’Ue: l’Italia rispetti le norme sulla concorrenza
España Últimas Noticias,España Titulares
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 84 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 37%
  • Publisher: 68%

Nuovo richiamo e critica per le scelte del governo. La Commissione europea: valutiamo una risposta alla proroga sulle concessioni

BRUXELLES. Sulle concessioni balneari il governo Meloni ha fatto le sue scelte, adesso la Commissione prenderà le proprie decisioni. La proroga delle autorizzazioni per l’utilizzo e la gestione dei litorali demaniali contenuta nel decreto Milleproroghe va nella direzione di uno scontro aperto con Bruxelles. Inevitabile, peraltro.

Al governo Fdi-Lega-Fi, dice una portavoce della Commissione Ue «cogliamo l'occasione per ribadire che il diritto dell'Unione richiede che le norme nazionali assicurino la parità di trattamento dei fornitori di servizi senza alcun vantaggio diretto o indiretto per alcuno specifico operatore, promuovano l'innovazione e la concorrenza leale, prevedano un'equa remunerazione degli investimenti effettuati e proteggano dal rischio di monopolizzazione delle risorse pubbliche...

Perché se oggi Bruxelles parla attraverso il suo servizio di comunicazione, in tempi non sospetti è stato il collegio a mettere pressione, in modo chiaro, per modifiche del settore. La reiterata proroga delle concessioni «compromette gravemente la certezza del diritto e non è più sostenibile, soprattutto in un settore così importante per l'economia italiana».

Il governo Draghi, a luglio dell’anno scorso, aveva varato una legge sulla concorrenza considerata «un primo passo importante» per risolvere le storture del sistema Paese nel settore del turismo balneare. Un progetto arenato sulle spiagge italiane e il loro sistema di gestione. Che adesso rischia di costare caro.

Il governo che sbandiera la difesa degli italiani rischia di scaricare su di loro le multe che la Commissione ha il potere di comminare al Paese per proseguire con pratiche che si sanno illegali anche in Italia. Uno dei parametri per calcolare le multe è anche la durata della situazione contraria al diritto. Più tempo si resta non in regola, più si paga. Bruxelles manda un altro avvertimento.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

LaStampa /  🏆 16. in İT

España Últimas Noticias, España Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Un nuovo piano sui balneari, la mossa del governo: «Ascolteremo il presidente Mattarella»Un nuovo piano sui balneari, la mossa del governo: «Ascolteremo il presidente Mattarella»Il ministro Fitto e il monito del Colle. La Lega: aspettiamo il tavolo tecnico. Forza Italia: le spiagge ci sono, ci sono ampi spazi per nuove imprese. Il Sib-Confcommercio: delusi dai partiti, spiagge usate a fini politici, la politica smetta di strumentalizzarle
Leer más »

Balneari, il nuovo piano del governo Meloni: sì alle gare, ma tutele rafforzate per i gestoriBalneari, il nuovo piano del governo Meloni: sì alle gare, ma tutele rafforzate per i gestoriDopo i rilievi del Quirinale, l’esecutivo prepara il compromesso dei 'bandi concordati'. I tempi non saranno immediati: occorrerà parlarne con la Commissione Europea, il Colle e la categoria dei titolari di concessioni balneari
Leer más »

Balneari, il faro della Ue sulla proroga delle concessioni: 'Valutiamo possibile incompatibilità'Balneari, il faro della Ue sulla proroga delle concessioni: 'Valutiamo possibile incompatibilità'Dopo il richiamo di Mattarella, l'esecutivo europeo: 'Leggi nazionali devono promuovere modernizzazione del settore'. Centinaio: 'La mappatu…
Leer más »



Render Time: 2025-03-31 12:54:58