Il film dedicato a Umberto Eco e alla sua (immensa) biblioteca Il documentario, al cinema dal 2 marzo, perlustra la casa dello scrittore, esplora le testimonianze di altri intellettuali e il rapporto con il nipotino | su Linkiesta Eccetera
Il documentario, al cinema dal 2 marzo, perlustra la casa dello scrittore, esplora le testimonianze di altri intellettuali e il rapporto con il nipotino. Davide Ferrario, il regista, ha avuto accesso a questo paradiso grazie alla collaborazione della famiglia di EcoIl cammino è lungo, ma lo spettatore, per quanto pronto a scommettere che quella di Eco sia tra le più grandi collezioni di libri del mondo, non immagina quanto.
Una piccola sfida che gli ha consentito di filmare per un po’ il padrone di casa mentre si muove nel suo mondo. Cioè, nella sua biblioteca. Che è appunto il mondo: c’è chi lo esplora sui pattini a rotelle! Succede nel film, di Davide Ferrario, una produzione Rossofuoco in collaborazione con Rai Cinema, presentato in anteprima qualche mese fa e ora pronto a sbarcare nelle sale cinematografiche d’Italia.
Un film che vale la pena di vedere perché è un ritratto importante del protagonista, una riflessione necessaria sulla memoria e un ragionamento profondo sulla natura del libro. Non senza ironia, naturalmente. Perché è stata la cifra del grande scrittore, che ha fatto di quella monumentale conoscenza uno strumento fantastico di divulgazione in forma di leggerezza.
Poi ci sono i figli e la moglie, ci sono altri intellettuali che parlano di Eco e soprattutto dei suoi libri. Poi c’è Eco, animale da palcoscenico e grande affabulatore, oppure intervistato dalle televisioni di mezzo mondo, poi ci sono i suoi libri, quelli di cui è l’autore e i suoi scritti… Ma soprattutto c’è un’idea: la biblioteca come simbolo e realtà della memoria collettiva. Senza memoria, dice Eco in questo documentario, l’uomo è come una pianta, un vegetale.
Ecco perché la biblioteca è un luogo creativo e vivo, mai semplicemente una conservatoria o un archivio: in quello spazio-mondo i libri sono gli strumenti per costruire teorie, idee, altri libri, approfondimenti, viaggi immaginari e anche sogni. La biblioteca è il luogo dell’approfondimento, dello studio e della curiosità dove creare opere aperte. Lo sono tutte le biblioteche , ma non lo è Internet.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
L'intellettuale nel suo labirinto: un film racconta Umberto Eco e l'amore per i suoi 30mila libri (di A. Marrocco)Il documentario 'Umberto Eco: la biblioteca del Mondo' di Davide Ferrario nelle sale il 2 marzo. Per il semiologo la biblioteca era la cosa terrena p…
Leer más »
Parole d’oro | Definire la ricchezza non è facile (e nemmeno misurarla) - Linkiesta.itCome spiega Maurizio Sgroi nel suo libro “Storia della ricchezza”, nel 1923 in Germania erano tutti fantastiliardari eppure non riuscivano a comprare il pane. E quanto varrebbe il patrimonio di Paperone se improvvisamente la moneta che denomina il suo tesoro non valesse più nulla?
Leer más »
Minacce sottovalutate | L’aumento dei batteri resistenti agli antibiotici a causa della crisi climatica - Linkiesta.itL’aumento dei batteri resistenti agli antibiotici a causa della crisi climatica Il riscaldamento globale può incrementare le mutazioni casuali nei microbi, che risultano sempre più aggressivi e difficili da combattere con i farmaci | greenkiesta_lk
Leer más »
Kyjiv chiama Minsk | I bielorussi che combattono per la libertà a fianco degli ucraini - Linkiesta.itI bielorussi che combattono per la libertà a fianco degli ucraini I soldati del reggimento Kalinoŭski, intitolato a uno scrittore dell’Ottocento, hanno partecipato all’Euromaidan e restano convinti che il destino dei due Paesi sia legato | europea_lk
Leer más »
Fuochi e tatuaggi | Il coraggio di una (giovane) cucina, libera di esprimersi - Linkiesta.itIl coraggio di una (giovane) cucina, libera di esprimersi Il ristorante Bue Nero di Verona cambia visione e si lancia in un progetto gastronomico rinnovato, guidato da una giovane chef che punta a raccontare qualcosa di diverso | GastronomikaLk
Leer más »
Occupied Pd | La disonorevole sconfitta dei riformisti e la regola di Jim Carrey - Linkiesta.itLa disonorevole sconfitta dei riformisti e la regola di Jim Carrey Avrebbe dovuto essere Bonaccini a rovesciare il tavolo, inchiodando Letta e il resto dei dirigenti alle loro responsabilità. Ma pensava di poter vincere senza combattere | peraltro
Leer más »