I civili che vivono in questa area in gran parte sono profughi fuggiti dal regime di Assad,dai bombardamenti dei russi e sopravvissuti alla pandemia e al colera che si è diffuso nell’area. Ora il terremoto ed un inverno rigido Siria terremoto
Il terremoto del 6 febbraio scorso ha colpito duramente la regione nord occidentale della Siria.nella città di Iblid, un enclvae in mano ai ribelli siriani all'interno di un'area controllata dalle forze jihadiste.
La situazione è estremamente difficile perché nei primi giorni non hanno ricevuto nessun aiuto. Sono poi arrivati dei volontari dal QI civili che vivono in questa area in gran parte sono profughi fuggiti dal regime di Assad,dai bombardamenti dei russi e sopravvissuti alla pandemia e al colera che si è diffuso nell’area. Ora ilI volontari oramai scavano tra le macerie non più con la speranza di trovare persone in vita ma per recuperare i corpi.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
'Abbiamo chiesto aiuto e nessuno o quasi ci ha risposto' denunciano i Caschi BianchiPoco o nulla affluisce nel nord della Siria. Fino a qualche giorno fa era aperto solo il valico di Bab al Hawa che collega la provincia turca di Iskenderun con quella siriana di Idlib, controllata dai ribelli islamisti, ora riaperti altri due valichi
Leer más »
Bashar al Assad sfrutta il terremoto per scopi politiciNella regione siriana già devastata dal conflitto gli aiuti umanitari tardano ad arrivare. Il regime spinge per la revoca delle sanzioni, ma il suo obiettivo è rompere l’isolamento internazionale. L'articolo di Francesca Gnetti.
Leer más »
Rolando Bianchi, da eroe nella Reggina del -11 al flop al Manchester City: in Premier solo 6 mesi | Goal.com ItaliaL'attaccante classe 1983 realizzò ben 18 goal con la Reggina contribuendo alla miracolosa salvezza dal -11: l'avventura col City sarà deludente.
Leer más »
Augusta Montaruli, la sottosegretaria di FdI condannata in via definitiva per le spese pazze in Piemonte: un anno e sei mesi per peculato - Il Fatto QuotidianoLa sottosegretaria di Fratelli d’Italia al ministero dell’Università, Augusta Montaruli, è stata condannata in via definitiva a un anno e sei mesi per peculato nell’ambito di uno dei filoni della “Rimborsopoli” piemontese, il processo sull’uso improprio dei fondi dei gruppi in Consiglio regionale durante il mandato 2010-2014. Lo riferiscono i siti di Rainews e del …
Leer más »
Terremoto: Ue stanzia 10mln per Siria e 5mln per TurchiaOggi atterrerà il primo volo con aiuti umanitari previsti alla Siria occidentale, controllata dal governo. L'Unione sta revisionando il sistema di sanzioni al regime di Assad per evitare che ostacolino i soccorsi TurkeySyriaEarthquake terremoto
Leer más »
I gatti più famosi della storia: da Hemingway a Fellini, le fotoPredatore, indipendente, e (a suo modo) affettuoso: il gatto è uno degli animali domestici più amati dagli italiani, oltre a essere una delle star indiscusse dei social e partner ideale per i single di tutta Italia. Non stupisce che, quindi, ci sia una festa tutta italiana a lui dedicata: il 17 febbraio si celebra annualmente la Giornata Nazionale del Gatto, una data scelta nel lontano 1990 per festeggiare i felini domestici in Italia, ma che varia di Paese in Paese. Il primo gatto di cui si conosca con precisione l’identità ha origini antichissime e più che un felino è una divinità: si tratta della dea Bastet, venerata dagli antichi egizi già a partire dalla seconda dinastia (2890 a.C.) e poi diventata Ailuros nella mitologia greca. Sono centinaia le figure feline che ritroviamo nelle incisioni sepolcrali e nei papiri, con piccole distinzioni: il gatto era sacro al Sole e a Osiride, mentre la gatta alla Luna e a Iside. Pare che abbia origine in Egitto anche la credenza che ogni gatto abbia sette - o forse nove - vite. Ma non sono solo in Egitto, i gatti sono divinità. Le popolazioni peruviane che precedettero quella Inca adoravano Ai-Apaec. In Cina, a protezione dei raccolti dagli assalti dei topi, si chiedeva l’intercessione di Li Shou. Nel Pantheon Greco la dea Ecate, legata al mondo infero e agli incantesimi, assumeva forma felina. Nel mondo celtico non una divinità ma un’incantatrice, una maga di nome Ceridwen, era accompagnata da gatti bianchi (Foto Wikipedia)— A cura di Silvia Morosi
Leer más »