🔸 Già oggi il clean tech muove tra i 2.500 e i 3mila miliardi di euro a livello globale ma per l'Europa pesa il nodo materie prime. Produzioni i scala e incentivi dovrebbero favorire la crescita e l'espansione delle filiere.
L’opera d’arte di design sostenibile Flowniversum, creata dall’architetto e impact designer Yasmine Mahmoudieh, ha conquistato la scena al Design Miami/Art Basel 2022. Le pareti di plastica recuperata dagli oceani, stampate in 3D, rappresentano un’onda che usa la sua energia per assorbire i rifiuti di plastica che galleggiano e trasformarli in oggetti da collezione .
Ne è ben consapevole la società di consulenza Gartner che ha inserito la tecnologia sostenibile tra le principali tendenze del 2023. L’87% del campione di Ceo intervistati si attende un aumento degli investimenti in questa direzione nei prossimi due anni. Per poter centrare gli obiettivi Esg dell’Agenda Onu 2030 la tecnologia deve abbracciare la sostenibilità.
Secondo l’Iea circa la metà della riduzione delle emissioni arriverà proprio da tecnologie che non sono ancora disponibili in commercio. «Una nuova era industriale – si legge in uno degli ultimi report - che creerà nuovi mercati e milioni di posti di lavoro, ma anche rischi crescenti spingendo i vari Paesi a escogitare strategie industriali per assicurarsi un posto di rilievo nell’economia energetica globale».
Sullo scacchiere mondiale del clean tech la Cina corre, gli Usa inseguono e la Ue vuole recuperare terreno ma deve fare i conti con il nodo materie prime. Per le terre rare, vitali per le produzione di tecnologie chiave per l’energia eolica e le batterie, ad esempio, i Ventisette sono dipendenti al 98% da Pechino. Questo ha spinto verso l’alto i prezzi e sta minacciando la competitività europea.
«Queste tecnologie saranno cruciali nei prossimi anni – afferma Milan Elkerbout, head of climate policy al think tank Ceps - ma la Ue deve accompagnare la transizione attirando maggiori investimenti per consentirne lo sviluppo e non restare indietro rispetto a Usa e Cina. Il Green Deal Industrial Plan va nella giusta direzione, ma Bruxelles deve imparare da Washington a prevedere un sostegno mirato, semplificato e trasparente per poter davvero dare una spinta significativa».
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Il reddito di cittadinanza diventa 'Mia': importi da 375 a 500 euro per due categorieEcco le ipotesi allo studio per la 'misura di inclusione attiva', il nuovo sussidio che dovrebbe partire a settembre
Leer más »
Più di 500 interventi psicologici gratuiti online con VivereMeglioIl progetto finanziato dall’ente di previdenza degli psicologi (Enpap) affianca alle consulenze gratute in presenza anche interventi via web
Leer más »
La Schlein vuole già metter le mani nelle tasche degli italianiElly Schlein da Fabio Fazio parla e cerca di arringare il pubblico, convincendolo a iscriversi al Pd con le solite frasi fatte: 'Sarò la segretaria di tutti'
Leer más »
Buffon, il suo futuro è già deciso: 'Ecco quando mi ritirerò'Il portiere del Parma e bandiera della Juventus ha rivelato i suoi progetti dopo la vittoria contro la Reggina
Leer más »