Superbonus, le (vere) conseguenze economiche: quanto peseranno i bonus casa su debito e Pil?

España Noticias Noticias

Superbonus, le (vere) conseguenze economiche: quanto peseranno i bonus casa su debito e Pil?
España Últimas Noticias,España Titulares
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 41 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 95%

Non è semplice risolvere il problema semplicemente riattivando la cedibilità dei crediti o allargando il campo delle imposte da cui detrarli: costerebbe troppo allo Stato

. Ma temo che il reale impatto sull’economia e sulla finanza pubblica italiane restino in gran parte da misurare e vedere. E potrebbe non essere un bello spettacolo, come cercherò di spiegare.. La copertura completa delle spese – qualunque esse fossero – stava generando un’irresponsabilità collettiva che ha fatto lievitare il costo di ogni singolo intervento fra due e nove volte i costi di prima o di quelli di altri Paesi europei.

. Se però il governo ha agito solo adesso a bloccare l’uso dei crediti d’imposta come fossero moneta con cui si può pagare e che si può trasferire ad altri, è perché adesso c’è una novità.

La sola cosa impossibile era continuare a far sparire quei costi dai saldi annuali della finanza pubblica. Il governo ha dunque scelto: gli oneri vanno messi nei conti degli anni in cui i crediti d’imposta cedibili sono stati decisi, fra il 2020 e l’inizio del 2023. Si rivedranno dunque drasticamente al rialzo i disavanzi dal 2020 al 2023 e scopriremo degli anni con deficit vicini o sopra al 10% del prodotto interno lordo, livelli da tarda primaÈ una scelta logica, quella del governo, perché mette i costi là dove i bonus sono stati generati.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Corriere /  🏆 2. in İT

España Últimas Noticias, España Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Non c’è stato il ritorno al carbone: nella Ue in flessione l’energia da fossiliNon c’è stato il ritorno al carbone: nella Ue in flessione l’energia da fossiliA un anno dall’inizio della guerra i dati mostrano che l’utilizzo (e le emissioni) da fonti fossili sono inferiori ai livelli pre-Covid
Leer más »

Ucraina, Russia: Svizzera non può essere mediatore dopo ok a sanzioniUcraina, Russia: Svizzera non può essere mediatore dopo ok a sanzioniUcraina, Russia: Svizzera non può essere mediatore dopo ok a sanzioni . Adnkronos
Leer más »

Lautaro Martinez non si nasconde: "Così non andiamo da nessuna parte, chiediamo scusa"Lautaro Martinez non si nasconde: "Così non andiamo da nessuna parte, chiediamo scusa"L'attaccante argentino si sfoga dopo lo stop di Bologna: 'Dobbiamo alzare il nostro livello, giocare allo stesso modo che contro il Porto&quo
Leer más »

Pd, l’addio di Fioroni: “Non è più il mio partito”Pd, l’addio di Fioroni: “Non è più il mio partito”Lo storico dirigente della Margherita: «Non lascio la politica e non penso neppure al Terzo Polo»
Leer más »

Superbonus, i dati sui redditi: in quali tasche sono finiti i soldiSuperbonus, i dati sui redditi: in quali tasche sono finiti i soldiGrazie a due indagini possiamo tracciare un quadro di massima per capire chi ha usufruito della misura. Secondo Nomisma il 25% guadagna più di 3mila euro al mese, a Trieste invece il 54% degli edifici ristrutturati si trova in quartieri popolari
Leer más »



Render Time: 2025-04-02 22:05:54