Il dolcificante eritritolo fa male al cuore? Nature: 'Maggior rischio di infarto e ictus'
. A lanciare l'allarme è uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine. La ricerca è stata condotta dagli scienziati della New Cleveland Clinic. Il team, guidato da Stanley Hazen, ha valutato i dati relativi a circa 4.000 persone negli Stati Uniti e in Europa, considerando i livelli di eritritolo nel sangue e la probabilità di sperimentare eventi cardiaci avversi potenzialmente letali.
"Gli edulcoranti come l'eritritolo sono rapidamente aumentati di popolarità negli ultimi anni - afferma Hazen - ma è necessaria una ricerca approfondita sui loro effetti a lungo termine". Le malattie cardiache, commentano gli scienziati, rappresentano la causa principale di decessi a livello globale.
L'eritritolo, prodotto attraverso la fermentazione del mais, non presenta retrogusti, è privo di calorie ed è dolce al 70% rispetto allo zucchero. Scarsamente metabolizzato dall'organismo, questo prodotto entra nel flusso sanguigno e viene eliminato attraverso le urine. Il dolcificante viene considerato sicuro dagli organismi regolatori, ma gli autori sottolineano l'importanza di condurre indagini di follow-up per confermare i risultati nella popolazione generale.
"Il nostro lavoro - ha spiegato ancora Hazen - evidenzia che l'eritritolo poteva restare nel flusso sanguigno per diversi giorni a livelli più elevati rispetto alle soglie considerate sicure per il rischio di coaguli". Per il ricercatore sarà fondamentale "condurre ulteriori approfondimenti per valutare la sicurezza dei dolcificanti artificiali in generale, specialmente tra le persone associate a una probabilità maggiore di sperimentale malattie cardiovascolari.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Lo studio tedesco sugli agenti infettivi presenti negli alimentiCarne e latte di origine bovina e il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto. Lo studio su gli agenti infettivi
Leer más »
Smart working, secondo studio Enea fa bene all’ambiente (e non solo)Leggi su Sky TG24 l'articolo Smart working, secondo l’Enea fa bene all’ambiente (e si risparmia tempo e carburante)
Leer más »
Borse di studio università, ecco gli aumenti: salgono importi minimi (e limiti massimi Isee e Ispe)Borse di studio, ecco gli aumenti. Per l’anno accademico 2023/2024 aumenteranno gli importi minimi delle borse di studio e i limiti massimi Isee e Ispe per l’accesso ai benefici...
Leer más »
L’abbigliamento del medico è una forma di comunicazione con il paziente (e influisce sulla salute)L’abbigliamento del medico? Una forma di comunicazione col paziente (e influisce sulla salute)
Leer más »
A cosa servono gli insulti?Uno studio spiega perché non bisogna sottovalutare la funzione delle parolacce. L'articolo di Filippo Domaneschi:
Leer más »