Costerà quasi 100 milioni di euro e al momento non è chiaro chi pagherà per tenerla aperta dopo le Olimpiadi del 2026
La scorsa settimana sono iniziati i lavori di demolizione della vecchia pista da bob Eugenio Monti a Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno: è la prima fase del cantiere per la costruzione di una nuova, costosa e contestata pista da bob, slittino e skeleton in vista delle Olimpiadi del 2026 che si terranno in Veneto e in Lombardia.
È una demolizione piuttosto lunga e costosa: i lavori dureranno due mesi e il costo finale è di 2,2 milioni di euro. Per il cantiere del nuovo, come viene definito l’impianto, serviranno molti più soldi. Secondo le stime più recenti, la pista e tutti i servizi annessi costeranno in totale 93 milioni di euro, ma all’inizio di febbraio il presidente del Veneto Luca Zaia ha detto che i costi potrebbero aumentare fino a 120 milioni di euro.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Sono iniziati i lavori per la contestata pista da bob a Cortina - Il PostCosterà quasi 100 milioni di euro e al momento non è chiaro chi pagherà per tenerla aperta dopo le Olimpiadi del 2026
Leer más »
Juric 2026, l’ultima offerta del Torino: prendere o lasciare📝 Proposti a Juric altri due anni di contratto: sì o no entro aprile 👀 L’alternativa arriva dalla SerieA
Leer más »
Usa, sparatoria a una festa in casa con 100 ragazzi: morti due minorenniLo sceriffo di Douglasville sta indagando per individuare i responsabili. I proiettili hanno ferito anche altri sei adolescenti
Leer más »
Sparatoria al party con 100 ragazzini: due morti e sei feritiOrrore negli Usa ed ennesima tragedia a causa delle armi. Una festa di teenager, in cui c'erano oltre 100 adolescenti, è finita in tragedia a Douglasville, nello stato della Georgia: il...
Leer más »
Ryanair, obiettivo 100 milioni di passeggeri sull'Italia entro il 2035Leggi su Sky TG24 l'articolo Ryanair, obiettivo 100 milioni di passeggeri sull'Italia entro il 2035
Leer más »
Il Toblerone non è più «made in Svizzera» al 100%: il Cervino va tolto dalla confezioneUna legge svizzera del 2017 vieta l’uso di simboli nazionali per prodotti a base di latte che non siano interamente prodotti in Svizzera. E ora parte della produzione del Toblerone è stata spostata in Slovacchia
Leer más »