Il Medioevo è molto meno buio di come ce lo immaginiamo
Illuminato da torce e lampadari, questo periodo storico è connotato dalla luce. Le candele accompagnano le anime a Dio, le fiamme ardono nell’Inferno.
Poi, pian piano, la sua applicazione sembra riferirsi più ai secoli dell’Alto Medioevo. Essa starebbe a individuare, come accennato, un’età di particolare arretratezza e comunque di regresso demografico, civile, culturale, economico e istituzionale – un vero disastro –, rispetto a una luminosa epoca classica, madre di tutto il progresso dell’umanità, e a una successiva rinascita che su quella stessa classicità muoveva i suoi primi passi: il Rinascimento.
La seconda espressione – «età dei lumi» –, al contrario, descrive un’era di grande apertura, di progresso tecnologico, di conquiste intellettuali, economiche, scientifiche e politiche; l’abbandono dei modelli feudali e l’avanzata delle lettere e delle scienze in una società nella quale si affermavano evidentemente più evolute forme di governo.
Di certo allora il buio era più intenso, diffuso e duraturo di quanto non lo sia ai giorni nostri, e l’illuminazione artificiale più costosa. Abituati oggi in un mondo, quello occidentale in particolare, in cui il buio non esiste quasi più, annichilito dai colpi della corrente elettrica, risulta ancor più difficile immaginare una realtà che apparentemente a esso si arrendeva e che scandiva i suoi ritmi in sua funzione.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Inter-Milan 1-0, le pagelle: Lautaro illuminato, Theo col mal di mondialeInter-Milan, il derby di San Siro finisce con la vittoria 1-0 dei nerazzurri di Simone Inzaghi grazie al gol di Lautaro Martinez. LE PAGELLE DELL'INTER ONANA 6 Si gode il...
Leer más »
La Grande Rivalsa | La peggio gioventù e la sindrome post missina dei Meloni boys - Linkiesta.itSe la ragione dell’offensiva contro l’opposizione affonda le radici nella psicologia, allora tutto è possibile. Un «riflesso pavloviano» ha portato Donzelli a insinuare il sospetto che il Pd sposasse la causa dei “terroristi”, e per la proprietà transitiva, visto che Cospito aveva parlato con alcuni mafiosi, addirittura della mafia
Leer más »
Il principio di stretta legalità | Tutti i contorni politici della giustizia sportiva sulla Juventus - Linkiesta.itUn emendamento del governo, poi ritirato, e il precedente pro Lotito con cui lo stesso Collegio di garanzia che a breve giudicherà i bianconeri ha dato ragione alla Lega calcio e torto alla Figc. Chissà se il Coni se lo ricorderà
Leer más »
Una modesta proposta | Le quattro ragioni per creare dei beni pubblici europei - Linkiesta.itLe quattro ragioni per creare dei beni pubblici europei Gli Stati Ue dovranno affrontare sfide transnazionali che non possono essere risolte con le sole forze nazionali. In alcuni settori Bruxelles deve godere di una capacità fiscale autonoma
Leer más »
Futuro nero | Addio al Pata Negra, troppo caldo per le ghiande - Linkiesta.itAddio al Pata Negra, troppo caldo per le ghiande L’aumento di temperatura e le scarse precipitazioni mettono a rischio i principali ingredienti della dieta dei maiali: i frutti delle querce della dehesa spagnola | GastronomikaLk
Leer más »
Dati insufficienti | Perché la mancanza di neve è un danno anche per i lupi - Linkiesta.itPerché la mancanza di neve è un danno anche per i lupi Oggi in Italia sono circa tremila, mentre negli anni Settanta erano trecento. Ma c’è poco da esultare: il cambiamento climatico minaccia la capacità di tutelarli e di tracciarli | greenkiesta_lk
Leer más »