Risorse già assegnate per oltre due miliardi, ma senza progetti ad hoc le scuole rischiano di perdere i soldi: e così alcuni sono tentati dai «pacchetti tutto compreso» offerti dalle aziende private
dispersione scolastica
quei progetti che appunto dovranno essere presentati entro la fine del mese. Ma che hanno mandato in crisi tantissimi dirigenti scolastici: entro giugno avverrà l’aggiudicazione delle forniture e dei servizi, ma se queste tempistiche non dovessero essere rispettate le scuole potrebbero perdere i fondi assegnati.
ma la tentazione di affidarsi a queste soluzioni, seppure legittima, mette fortemente a rischio la scuola, che, una volta accettata la proposta, affiderà sostanzialmente le risorse all’azienda
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Dolce&Gabbana Beauty investe in risorse umane e supply chainIn un anno assunte 180 persone con la previsione di salire a quota 250. La società è entrata nel capitale dell’azienda italiana terzista di cosmetica Intercos
Leer más »
Emergenza edilizia giudiziaria, Ocf: «Si rischia la paralisi, investire fondi Pnrr»«La politica deve intervenire, concretamente e presto, per incrementare e spendere i fondi destinati alla Giustizia. La riforma della geografia giudiziaria del 2012 non ha raggiunto gli obiettivi prefissati»
Leer más »
Pnrr, ecco il decreto: Palazzo Chigi accentra i poteri, spunta l’Agenzia della gioventù, cosa cambiaIn arrivo il decreto Pnrr in Consiglio dei ministri: la regia a Palazzo Chigi, il ministro Fitto affianca la premier Meloni. Spunta l’Agenzia della gioventù
Leer más »
Così il governo prova ad aggirare i veti locali sul PnrrFitto ridisegna la governance del Next generation Eu: più poteri alla cabina di regia a Palazzo Chigi e dimezzamento dei tempi di approvazione. Oggi il vertice tecnico in previsione del Cdm di giovedì
Leer más »
Pnrr, il malcontento dei sindacati tagliati fuori dalla regia del Piano: chiesto incontro urgente a FittoL'accentramento della regia a Palazzo Chigi e la soppressione del Tavolo permanente di confronto fanno arrabbiare Cgil, Cisl e Uil, che erano all'oscur…
Leer más »