Perché l'inflazione frena ma i prezzi continuano ad aumentare da Today_it
L'inflazione rallenta nel mese di febbraio, ma lo stesso non si può dire dei prezzi al consumo. Secondo lepreliminari pubblicate dall'Istat, nel secondo mese dell'anno si conferma la fase di rallentamento dell'inflazione, scesa a +9,2%, una flessione frutto dell’attenuazione delle tensioni sui prezzi dei Beni Energetici, sia della componente regolamentata sia di quella non regolamentata.
L’aumento congiunturale dell’indice generale si deve prevalentemente ai prezzi degli Alimentari non lavorati , dei Tabacchi , degli Alimentari lavorati , dei Beni durevoli e non durevoli , dei Servizi relativi ai trasporti , dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona e dei Servizi relativi all’abitazione ; un effetto di contenimento deriva invece dal calo dei prezzi degli Energetici, sia regolamentati sia non regolamentati .
“E’ evidente che il calo dell’inflazione è un dato del tutto illusorio, con la discesa delle tariffe energetiche regolamentate e non che altera il dato generale dell’Istat - afferma il presidente del Codacons, Carlo Rienzi - "Al netto de beni energetici, siamo ancora in presenza di una emergenza prezzi che investe gli alimentari come la casa e i trasporti, svuotando sempre più le tasche delle famiglie”.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Perché Nicola Peltz vuole un secondo matrimonio con Brooklyn Beckham?Il padre della modella, Nelson Peltz, ha intentato una causa da 132.000 sterline contro i wedding planner della figlia
Leer más »
Migranti, Lollobrigida: 'Lavoriamo per farne entrare quasi 500mila legali''Noi non siamo contro l'immigrazione: siamo contro l'illegalità.'
Leer más »
Baldoni, 'alzare livello resilienza, è interconnesso a prosperità Paese''Dobbiamo ricordarci da dove siamo partiti e dove siamo arrivati, continuare a lavorare per passaggio culturale'
Leer más »
Pil 2022 a +3,7%, Istat ritocca le stime al ribasso - EconomiaPil 2022 a +3,7%, Istat ritocca le stime al ribasso. Deficit 2022 all'8%, pesa calcolo Superbonus. Cala il debito al 144,7% ANSA
Leer más »
Pil, nel 2022 crescita del 3,7%: l'Istat rivede le stime al ribassoNel 2022 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.909.154 milioni di euro correnti, con un aumento del 6,8% rispetto all'anno precedente, mentre la crescita si è fermata al 3,7% in volume. Lo comunica l'Istat ritoccando al ribasso le stime diffus...
Leer más »
Il deficit 2022 vola all’8% con il Superbonus, il Pil cresce del 3,7%L’Istat rileva l’aumento degli investimenti e dei consumi nazionali
Leer más »