Un restyling per dare nuova luce a un'auto già divenuta mito. Il 2022 ha regalato al settore automotive NissanJukeHybrid: nuove motorizzazioni e consumi decisamente ridotti per il Suv Nissan. La nostra prova su strada
è stato forse uno dei primi crossover compatti ad affacciarsi sul mercato, già a partire dal 2010. Linea stravagante, con forme quasi inedite e un prezzo di lancio estremamente concorrenziale. La casa nipponica aveva dato inizio al segmento delle B-SUV in grande stile, anticipando e di molto i tempi, con un’auto che sapesse unire molti aspetti a quel momento ricercati dalla clientela europea, ma non ancora soddisfatti dall’offerta.
Le dimensioni non variano rispetto a Nissan Juke tradizionale, con 4,21 m di lunghezza, 1,80 m di larghezza e 1,60 m di altezza. Pieno segmento B per un’auto che ben si sposa con le esigenze di una giovane famiglia: le forme compatte premiano in ambito urbano, agevolando i parcheggi e le manovre, mentre la buona abitabilità interna agevola nei viaggi, a patto che non si viaggi in più di quattro passeggeri. Il bagagliaio infatti è superiore alla media, partendo da ben 354 litri.
Apprezzabile invece il volante, rivisto nelle forme e particolarmente ergonomico, oltre al quale si può intravedere la nuova strumentazione digitale da poco più di 7” specifica per le versioni ibride. Ai lati sono presenti le tradizionali lancette per una più comune strumentazione analogica. Da segnalare la presenza di Google Street View come plug-in e dell’aggiornamento in tempo reale del traffico per il navigatore nativo integrato.
La potenza complessiva generata è perciò di 143 CV e 148 Nm, con il motore elettrico che si occuperà di spingere la vettura per oltre l’80% del tempo in ambito cittadino. E’ alimentato dalla batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh che è collocata sotto al bagagliaio. Il sistema è in grado di funzionare in serie, in parallelo o in serie-parallelo, ovvero tutte e tre le possibilità a disposizione dei sistemi ibridi.
Un piccolo consiglio: non è raccomandabile l’utilizzo della modalità e-Pedal quando vi allontanate dalle città. L’aumento della frenata rigenerativa, alle volte, vincola l’erogazione del motore a benzina aumentando così i consumi. Risulta invece molto valida con accelerazioni e frenate frequenti, nelle code e nel traffico.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Peugeot, 3008 e 5008 diventano mild hybrid. Consumo ridotto del 15% e guida urbana al 50% elettrica per i Suv del LeoneTra le novità Peugeot del 2023 spicca il nuovo sistema mild hybrid, che verrà proposto inizialmente sui Suv 3008 e 5008 hybrid, le quali saranno messe in vendita sul mercato europeo nel...
Leer más »
Bmw, arrivano X5 e X6 M Competition e debutta il V8 mild hybrid🔸 Subito dopo le versioni più normali il brand di Monaco di Baviera presenta anche le varianti super sportive offerte per la prima volta in versione elettrificata.
Leer más »
Russia, popolazione compatta a sostegno delle truppe. Solo uno su cinque favorevole allo stop alle armi - Il Fatto QuotidianoSe la storia insegna qualcosa, come dovrebbe, è che i russi tendono a unirsi e a sopportare sacrifici quando sono impegnati in un conflitto. Certamente la repressione del dissenso e la propaganda aiutano ma quello sgretolamento del consenso tra la popolazione, premessa per un avvicendamento ai vertici del paese, non sembra per ora essere in …
Leer más »
Con l’Ucraina, ma | Schlein prova la carta pacifista per superare Bonaccini, altrimenti “accordone” - Linkiesta.itIn casa Pd i giochi sono fatti: chiunque vinca aprirà una specie di diarchia per mantenere la spinta di sinistra e quella riformista. Elly potrebbe però cercare il sorpasso sull’avversario “bideniano” puntando su una posizione più neutralista rispetto all’Ucraina
Leer más »
Dal contribuente la prova del mancato servizio per lo sconto sulla Tari
Leer más »
Kombouaré prova a mettere pressione alla JuveNantesJuventus Kombouare UCL SkyUCL ChampionsLeague SkySport
Leer más »