La quota della Russia nelle importazioni extra-Ue è scesa dal 9,5% al 4,3% tra febbraio e dicembre 2022. Nello stesso periodo, la quota della Russia nelle esportazioni totali extra-Ue è scesa dal 4% al 2%. Per Eurostat è l'effetto delle sanzioni ANSA
La quota della Russia nelle importazioni extra-Ue è scesa dal 9,5% al 4,3% tra febbraio 2022 e dicembre 2022. Nello stesso periodo, la quota della Russia nelle esportazioni totali extra-Ue è scesa dal 4% al 2%. E' quanto segnala Eurostat, sottolineando che si tratta dell'effetto delle restrizioni legate alle sanzioni per la guerra in Ucraina.
Il valore delle importazioni dalla Russia è diminuito del 53%, passando da 21,8 miliardi di euro nel marzo 2022 a 10,3 miliardi di euro nel dicembre 2022. Con la graduale sostituzione della Russia con altri partner commerciali, la quota della Russia nelle importazioni extra-UE per sei prodotti chiave è diminuita, con forti cali visibili per carbone, gas naturale, fertilizzanti, olio di petrolio e ferro e acciaio.
In particolare, i cali maggiori sono stati registrati per il carbone , il gas naturale , i fertilizzanti , il petrolio e il ferro e l'acciaio .
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Dalla Russia a Rovereto, alcuni tra i musei più green al mondoL'Hermitage, i musei di Parigi e San Francisco e due strutture italiane molto importanti: quali sono i musei più ecosostenibili al mondo
Leer más »
La classifica aggiornata della Scarpa d'Oro 2022/23Solo un bomber scatenato davanti a Osimhen
Leer más »
Turk: il cap price funziona, per la transizione il 2022 è stato l’anno della svoltaParla il vicesegretario dell’Energia americana: «L’Europa ha preso decisioni politiche e legate al business i cui effetti positivi si avranno nel 2024, o anche…
Leer más »
Conti pubblici, deficit all'8% nel 2022: pesa il superbonusLeggi su Sky TG24 l'articolo Conti pubblici, deficit all'8% nel 2022: pesa il superbonus
Leer más »
Il deficit 2022 vola all’8% con il Superbonus, il Pil cresce del 3,7%L’Istat rileva l’aumento degli investimenti e dei consumi nazionali
Leer más »
L'Istat certifica il costo del Superbonus: deficit all'8 per cento nel 2022I crediti d&39;imposta legati ai bonus edilizi hanno pesato sul rapporto deficit/pil italiano, che l&39;anno scorso è stato superiore di 2,4 punti rispetto alla Nadef. Il Mef: "Così si mette un punto fermo sulla vicenda contabile. Queste misure non sono replicabili"
Leer más »