La sfida per trovare il ghiaccio più vecchio, in Antartide
, ma l’Antartide è tuttora un territorio di competizione tra spedizioni di paesi diversi. L’obiettivo non è più mettere piede dove nessuno è mai arrivato prima, bensì ottenere il ghiaccio più vecchio che sia mai stato trovato, risalente a un milione o un milione e mezzo di anni fa, e utilizzarlo per ricostruire la storia climatica passata della Terra e quindi prevedere meglio quella futura.
Il gruppo di ricerca europeo riunisce scienziati di dieci paesi diversi ed è guidato dall’italiano Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. «La campagna di quest’anno è andata bene, meglio delle aspettative», racconta Barbante, che ha seguito i lavori dall’Italia.
Beyond EPICA è iniziato ufficialmente nel 2019, quando furono annunciate le coordinate del punto in cui si sarebbe fatto il carotaggio. Si trova in un’area chiamata Little Dome C – i punti più alti della calotta antartica sono indicati come “”, “cupole”, perché hanno forme simili a quelle di panettoni – a 40 chilometri di distanza dalla base italo-francese Concordia, una delle poche strutture di ricerca dell’Antartide.
I primi cento metri del foro, quando la calotta è ancora più neve che ghiaccio, vengono “incamiciati” con un tubo di vetroresina e il carotiere lavora al suo interno. Poi, a partire da una certa profondità il carotiere lavora immerso in un liquido antigelo. «Già dopo poche decine di metri», spiega Barbante, «il foro tende a chiudersi perché la pressione della neve e del ghiaccio sovrastante è molto elevata.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Antartide, in estate scioglimento ghiacci accelera del 22%: lo studioLeggi su Sky TG24 l'articolo Antartide, in estate scioglimento ghiacci accelera del 22%: lo studio
Leer más »
Antartide, in estate lo scioglimento dei ghiacci accelera del 22% - Scienza & TecnicaDurante l'estate i ghiacci della penisola Antartica accelerano il loro movimento verso il mare del 22% a causa delle acque oceaniche più calde e dello scioglimento della neve. Lo indica la ricerca dell'Università britannica di Leeds e pubblicata sulla rivista Nature Geoscience (ANSA)
Leer más »
Il deragliamento in Ohio sta diventando una polemica politica - Il PostLe prime indagini non hanno verificato errori umani, ma ci sono accuse sulle regole di sicurezza troppo poco stringenti
Leer más »
Un drone militare è caduto in una città a sud di Mosca - Il PostMartedì mattina un drone militare è caduto vicino alla città di Kolomna, circa 100 chilometri a sud di Mosca. Il drone si è schiantato in una zona
Leer más »