La crisienergetica aperta dalla guerra in Ucraina rappresenta un grave rischio, ma anche una grande opportunità per l'Italia. Come ha risposto il nostro Paese alle mosse della Russia e quali prospettive esistono per il futuro?
Un anno fa, mentre i missili devastavano Kiev e i combattimenti sanguinosi infuriavano in Ucraina, suun focus politico ed economico su un tema fondamentale per l’Italia e l’Europa: l’energia. Si scrisse che per l’Europa era giunto ile a maggior ragione per Roma fosse arrivata un momento decisivo. Finito il momento della priorità data all’economicismo, arrivava quella della geopolitica.
Nei mesi è nata la più ambiziosa strategia energetica mai sviluppata dal sistema-Paese italia dai tempi di Enrico Mattei: una corsa alle fonti ottimali di gas naturale per sostituire la dominanza russa, vicina al 40% delle forniture nel 2021, avviata da, che proprio al visionario manager democristiano di origini marchigiane ha intitolato il piano per la “caccia” al gas africano.L’Italia deve pensare in grande e Draghi e Meloni, in continuità, sembrano averlo compreso.
Infine, dopo la distruzione di Nord Stream nel controverso incidente vuole riprendere in mano l’idea di fare dell’Italia l’Il grande progetto, in quest’ottica, è fondato sulla sinergia tra tre assi. In primo luogo, la garanzia delle forniture algerine e libiche. In cui Roma deve essere garante e protagonista, tenendo conto che il gas di Algeri contribuisce a finanziare indirettamente la Russia tramite armi e accordi e che la Libia va tutelata securitariamente.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Ucraina-Russia, le tre armi che hanno cambiato il corso della guerraUcraina-Russia, le tre armi che hanno cambiato il corso della guerra . Adnkronos
Leer más »
Ecco le incognite che condizionano la durata della guerra in UcrainaI discorsi dei due leader dei mondi contrapposti: quello di Joe Biden e quello di Vladimir Putin. La questione del nucleare e le perdite nell'esercito della Federazione russa. Giochi nascosti su Kyiv - di Siegmund Ginzberg
Leer más »
Il Papa a Budapest da Orban a fine aprile sullo sfondo della guerra in UcrainaBergoglio e il premier ungherese campione di sovranismo si erano ignorati per i primi anni di pontificato, poi l'udienza dell'aprile scorso. Il viaggio…
Leer más »
Le strade nuove della segretaria: con l’Ucraina, ma da «pacifista» e basta inseguire il centroDi qui alle Europee si apre una fase di dodici mesi con tante incognite. Lo stop ai «cacicchi» e l’asse con il M5S (punta però a vampirizzarli)
Leer más »
L’Ucraina e la nebbia della propaganda - Il Fatto QuotidianoAl momento del disfacimento del Patto di Varsavia (1990), l’assicurazione, non formalizzata in accordo scritto (formulata dal Segretario di Stato degli Stati Uniti James Baker a Gorbaciov), da parte statunitense e a nome della Nato, era stata che la Nato non avrebbe cercato di estendersi verso Est. E invece nel volgere di pochi anni tutti …
Leer más »