Nonostante la doppia crisi di Svb e Credit Suisse, la Banca centrale europea mantiene la linea con una nuova mossa restrittiva
prima delle turbolenze che hanno sconvolto le Borse in questi giorni. Scossoni che entrano nel comunicato del Consiglio direttivo dell'Eurotower, che dice diin atto sui mercati" e aggiunge di esser"pronto a intervenire ove necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell'area dell'euro". Sottolinea altresì come"
il settore bancario dell'area dell'euro è dotato di buona capacità di tenuta, con solide posizioni di capitale e liquidità "."In ogni caso - ricorda - la Bce dispone di tutti gli strumenti necessari per fornire liquidità a sostegno del sistema finanziario dell'area dell'euro, qualora ve ne sia l'esigenza, e per preservare l'ordinata trasmissione della politica monetaria"."L'inflazione dovrebbe rimanere troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato
". Ecco il fondamentale motivo della scelta da 50 punti su tutti e tre i tassi di riferimento, che passano così sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 3,50%, al 3,75% e al 3%, con effetto dal 22 marzo 2023. Per quel che concerne i prossimi passi, non ci sono spunti diretti ma l'affidarsi alla politica dei dati.
Venendo alla crescita, c'è stata una correzione al rialzo"in media all'1,0% per effetto sia del calo delle quotazioni energetiche sia della maggiore tenuta dell'economia al difficile contesto internazionale". Francoforte prospetta poi che la crescita aumenti ancora all'1,6% sia nel 2024 sia nel 2025,"sostenuta dal vigore del mercato del lavoro, dal miglioramento del clima di fiducia e dalla ripresa dei redditi reali.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Passata la paura Svb sui mercati, la Bce manterrà la rotta dei tassiIl timore del contagio dopo il crac della Silicon Valley Bank è evaporato e le Borse europee si sono riprese dal tracollo. Così la Banca centrale a guida Lagarde terrà fede alla stretta monetaria già anticipata
Leer más »
Blog | SVB, ecco perché non meritava il salvataggio: dov'era il risk management?SVB, ecco perché non meritava il salvataggio: dov'era il risk management? Analisi sui documenti di bilancio | Post di pasqualemerella, Chief Risk Officer di Green Arrow Capital | SiliconValleyBank --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Leer más »
Crac Svb, ponti, depositi, garanzie: cosa rischiano i risparmiatori (negli Stati Uniti e in Italia)La convinzione degli esperti è che non possa avvenire qualcosa di analogo in Europa perché le banche osservano le regole di Basilea 3. In Italia il liquidity coverage ratio è del 160% mentre il net stable funding ratio è del 130%
Leer más »
Svb, Standard & Poor's: pochi rischi di contagio per le banche europeeDopo il crac della banca delle start up americana, le autorità gettano acqua sul fuoco: 'L'effetto domino è improbabile'
Leer más »
Usa, la Fed valuta regole più stringenti dopo fallimento SvbLa Fed, la Federal Reserve, sta valutando se apportare modifiche alla regolamentazione nei confronti delle banche statunitensi di medie dimensioni, e starebbe prendendo in considerazione la possibilità di estendere alcune restrizioni che attualmente ...
Leer más »