I paesi africani guidarono la campagna per il boicottaggio del Sudafrica dell’apartheid. Oggi potrebbero spingere la comunità internazionale a cambiare atteggiamento verso Israele, scrive Patrick Gathara.
Due settimane fa alla cerimonia d’apertura del vertice dell’Unione africana ad Addis Abeba, in Etiopia, c’è stata un’altra brutta sorpresa. La diplomatica israeliana Sharon Bar-Li – che si era presentata in sostituzione dell’ambasciatore di Israele presso l’Ua – è stata allontanata dall’incontro. Un
Dopotutto non è la prima volta che l’Africa prende le redini di un movimento globale che cerca di fare pressione su regimi oppressivi ed etnosuprematisti, come quello contro l’apartheid in Sudafrica. La bozza invita “la comunità internazionale a smantellare il sistema israeliano di colonialismo e apartheid”.
Sono parole forti. Ma non si sa se seguiranno azioni concrete. Il rapporto tra Africa e Israele è complesso. Le posizioni dell’Ua e quelle dei singoli stati non sono sempre allineate. Negli ultimi ventun’anni, l’organizzazione ha mantenuto delle posizioni di principio, mentre i suoi membri sono stati più pragmatici. Inizialmente Israele cercò di stringere legami con i paesi africani diventati da poco indipendenti.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Tre palestinesi uccisi a Jenin, in Cisgiordania - MondoTre palestinesi uccisi a Jenin, in Cisgiordania. Secondo Israele, appartenevano alla Jihad Islamica e preparavano un attentato ANSA
Leer más »
Netanyahu, l'intervista: “Al popolo della protesta dico: la democrazia in Israele è solida”Per la prima volta dall’inizio della rivolta contro la sua riforma della giustizia, il premier risponde alle critiche in coincidenza con l’arrivo i…
Leer más »
Israele, blocchi nelle strade dei manifestanti per rallentare la partenza di Netanyahu per RomaIl premier vede il segretario alla Difesa Usa Austin quindi decolla. Le proteste contro la riforma della giustizia attorno all'aeroporto
Leer más »
Stellantis firma l’intesa, costruirà una fabbrica in Sudafrica🔸 L’obiettivo è vendere un milione di veicoli nell’area entro il 2030 con il 70% di autonomia produttiva regionale.
Leer más »