«La ragione per la quale azioni più tempestive e più restrittive non sono state prese la fornisce il presidente Conte quando nella riunione del 2...
nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.diLa ricostruzione redatta dal microbiologo su cosa accadde in quelle settimane è agli atti dell’inchiesta di Bergamo
«La ragione per la quale azioni più tempestive e più restrittive non sono state prese la fornisce il presidente Conte quando nella riunione del 2 marzo 2020 afferma che `la zona rossa va utilizzata con parsimonia perché ha un costo sociale politico ed economico molto elevato´.
L’allora ministro Roberto Speranza scrive ancora Crisanti -, «il prof Brusaferro, il dott. Miozzo, il dott. D’Amario» erano «a conoscenza del Piano Covid», degli «scenari di previsione» e «della gravità della situazione» e presero «la decisione di segretare il piano per non allarmare l’opinione pubblica». Circostanza di cui erano «a conoscenza» anche «i vertici di Regione Lombardia».
Secondo la ricostruzione del microbiologo, nei giorni 27 e 28 febbraio 2020 «il Cts e il ministro Speranza hanno tutte le informazioni sulla progressione del contagio che dimostravano come lo scenario sul campo» fosse «di gran lunga peggiore di quello ritenuto catastrofico».
Inoltre, «già dal giorno 12.02.2020», ossia otto giorni prima di Paziente 1, i componenti «prima della della task force del ministero e poi del Cts, erano «consapevoli della difficoltà di reperire Dpi e materiali per la loro produzione» e quindi conoscevano «la situazione di vulnerabilità in cui si trovava l’Italia e del rischio a cui avrebbero esposto la popolazione e gli operatori sanitari non prendendo iniziative idonee».
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Gestione covid, la responsabilità politica va distribuita tra il governo Conte e la regione LombardiaTutti i partiti coinvolti nella vicenda (Movimento 5 Stelle, Pd, Lega, Forza Italia) dovrebbero farsi una seria autocritica. Non c’è nessuno in pa…
Leer más »
Se lo Stato non si scusa non merita di salvarsi - Il Fatto QuotidianoSono trascorsi 5 giorni dal naufragio e fino a ieri il mare di Cutro continuava a consegnarci cadaveri. Ma non è colpa di nessuno. Anzi. Per le nostre istituzioni la colpa (indubitabile) è degli scafisti e persino (in una gaffe da vertigine) delle vittime. Poi il Fatto ha ricostruito le falle di questa tragedia. Allora …
Leer más »
Inter, è emergenza attacco: quando non segna Lautaro non si vinceSenza i gol del Toro i nerazzurri fanno fatica a portare a casa il risultato. I problemi stagionali di Lukaku e l'involuzione di Dzeko, poi, hanno
Leer más »