Quello dell'immigrazione è un problema molto complesso, che va risolto non con parole e accuse, ma con una buona dose di pragmatismo e una politica dei flussi generosa. Perché 'la polemica non risolve i problemi'. L'editoriale di AugustoMinzolin ➡️
C'è un filo che lega il naufragio di Cutro, dove sono morti più di 70 immigrati provenienti da zone di guerra che potevano avere lo status di rifugiati ed essere accolti nel nostro Paese, e l'immigrato clandestino nordafricano, che ha fatto richiesta di protezione internazionale in Germania, ma in attesa, dobbiamo tenere in Italia e che nel frattempo ha accoltellato gravemente alcune persone alla Stazione Centrale di Milano : il filo è che nel nostro sistema c'è...
La ragione principale è l'ideologizzazione che si fa da noi di un problema planetario di difficile soluzione che ci porteremo dietro nei prossimi cento anni. L'argomento, infatti, è terreno di scontro ideologico e di speculazioni politiche tipo quelle che sono andate in scena ieri in Parlamento quando addirittura un esponente dell'opposizione è arrivato a dire che il governo per i fatti di Cutro dovrebbe essere accusato di strage.
Niente: si è perso il senso delle cose e la politica invece di interrogarsi sulle contraddizioni del sistema dà vita al solito balletto sull'ennesima richiesta di dimissioni nei confronti di un ministro dell'Interno. Basterebbe, invece, mettere in fila i dati non per risolvere il problema delle migrazioni che caratterizzeranno questo secolo, ma almeno per correre ai ripari.
In fondo, messi da parte i colori e i «credo», a molte domande tutti darebbero la stessa risposta. Dobbiamo evitare le stragi in mare? Sì. Vogliamo evitare di importare dei criminali? Sì. Siamo disponibili a dare asilo a chi viene da Paesi in guerra? Sì. L'Europa ci deve aiutare? Sì. Siamo disposti ad accogliere persone che garantiscano mano d'opera in settori dov'è carente del nostro sistema produttivo? Sì.
È evidente dunque che l'unica strada è quella di selezionare le partenze con una politica dei flussi generosa e creando corridoi umanitari dai Paesi in guerra, tenendo conto della capacità di accoglienza e di inserimento.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Naufragio Cutro, Mattarella: cordoglio si trasformi in scelte concreteLeggi su Sky TG24 l'articolo Naufragio Cutro, Mattarella: 'Il cordoglio si trasformi in scelte concrete di Italia e Ue'
Leer más »
Cutro, esposto di Fratoianni: la Procura di Roma indaga su Salvini e PiantedosiLa procura di Roma ha aperto un fascicolo, come atto dovuto e a modello 45, in relazione al naufragio dei migranti a Cutro e alla luce dell'es...
Leer más »
Cecilia Strada, lezione alla sinistra: 'Cutro, la Guardia Costiera salva vite''Europa responsabile. E la GuardiaCostiera salva le vite'. Strage di Cutro, lezione (da sinistra) alla sinistra: le parole di CeciliaStrada
Leer más »
Il nuovo piano di Meloni per i migranti: cosa cambia dopo la strage di CutroLa premier annuncia un Consiglio dei ministri in Calabria, prima però il confronto col ministro dell'Interno. Le ipotesi per arginare le polemiche senza sconfessare la linea del rigore
Leer más »
Cutro o non Cutro. “Ma ora scelte concrete” (di P. Salvatori)Mattarella chiede che il cordoglio si trasformi subito in soluzioni operative. Il Consiglio dei ministri giovedì in Calabria. Ma Piantedosi ha un vertice a Bru…
Leer más »