Jorge Mario Bergoglio veniva eletto il 13 marzo 2013. Un decennio di riforme, scelte di governo, viaggi, incontri. Amato e osteggiato, ha sempre agito col suo stile 'latino' all'insegna di grandi temi: cura del Creato, Misericordia, fratellanza
), con autorità religiose di altre fedi e confessioni . Sino ai momenti più intimi, privati, a volte anche in contesti istituzionali, con attori, attivisti, musicisti, uomini di cultura: da Greta Thunberg a Bono Vox, da Roberto Benigni a Diego Armando Maradona.Un’attività frenetica e instancabile, insomma, che però negli ultimi tempi ha dovuto subire un rallentamento.
, reduce da non pochi problemi di salute: quando era ragazzo, intorno ai 20 anni, soffrì di una seria forma di, che rese necessario asportargli la parte superiore del polmone destro. Poi, nel tempo, una forma di artrosi dell’anca ha rallentato il suo passo: nel 1994 subì un intervento per l’applicazione di una protesi, che secondo il parere di alcuni ortopedici sarebbe all’origine dei problemi attuali al ginocchio.
” ha ribadito in una recente intervista dello scorso dicembre, facendo risalire già alla sua elezione l’eventualità di una rinuncia al ministero petrino, confermando lo sdoganamento della questione dopo il “gran rifiuto” di Benedetto XVI.è proseguita nel segno della reciproca stima e della grande considerazione di Bergoglio per Ratzinger, indicato sempre come maestro di fede ed esempio di santità da seguire.
”, ha detto chiaro e tondo Papa Francesco, ribadendo il suo sincero dispiacere per le dicerie circolate nelle ore immediatamente successive alla scomparsa del Papa Emerito. Ratzinger per anni è stato messo da una parte della Chiesa a fargli da contraltare. Bergoglio ha saputo gestire il passaggio evitando sia di farne subito un santo, sia di passare come il suo “liquidatore”.per il predecessore, nonché vicinanza, con frequenti chiamate o visite.
in posizioni chiave della struttura ecclesiastica: insomma, Francesco immagina, desidera e cerca di attuare sempre di più una Chiesa che abbia al suo centro Cristo e non le logiche del potere umano. Una Chiesa, quindi, improntata alla vera. Un cammino, quest’ultimo, più che irto di ostacoli e di insidiose sabbie mobili. Il Papa ha dovuto allungarne i tempi, di fronte a sorde resistenze ma anche a fughe in avanti, come quelle della Chiesa tedesca.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Dieci anni di Papa Francesco: come sono cambiati il mondo e la ChiesaCon le voci di Gian Guido Vecchi e Massimo Franco
Leer más »
Papa, dieci anni della Chiesa di BergoglioIn occasione dell’anniversario dall'elezione, l’Adnkronos ha sentito diverse voci sulle sfide del primo pontificato globale, tra ansie e speranze
Leer más »
Dieci anni di pontificato di papa Francesco in foto - PrimopianoFOTO | Dieci anni di pontificato di papa Francesco. Dal discorso all'Onu alla preghiera solitaria in piazza San Pietro durante il lockdown ANSA
Leer más »
Bergoglio, dieci anni fa alle 18.50 l’elezione di Papa Francesco: a Benedetto la prima telefonataIl conto dell’albergo saldato prima di rientrare in Vaticano, il biglietto per l’Argentina già pronto, la scelta di rinunciare alla croce pettorale d’oro e alle scarpe morbide per tenersi la sua croce di ferro e le vecchie scarpe ortopediche nere: le scelte di Francesco quel giorno dicevano già tutto di lui
Leer más »
Il decennio di Papa Francesco: i dieci eventi simbolo del PontificatoNei suoi dieci anni di pontificato, PapaFrancesco non ha certo mancato di compiere diversi gesti iconici che, tra prese di posizione che hanno fatto discutere e mosse politiche di respiro globale, hanno già portato il suo regno nella storia ➡️
Leer más »
Dieci anni di Papa Francesco e la lotta per scongiurare la fine del mondoQuella di oggi è una data importante. Dieci anni fa, ratificate le dimissioni di Papa Ratzinger, in Vaticano veniva eletto il nuovo Pontefice. Mario Jorge
Leer más »