Globalizzazione e concorrenza In Italia stipendi giù del 2,9% in 30 anni | L’inchiesta
non è aumentata in modo proporzionale alla crescita dell’intera torta? In pratica negli ultimi trenta-quaranta anni, come il rinnovo dei contratti, le misure di alleggerimento fiscale, quello della concorrenza, della globalizzazione e del progresso tecnologico che, invece, esercitano una pressione al ribasso su stipendi e salari. Prendiamo per esempio i, una delle categorie simbolo dell’industria europea: l’automobile e il suo indotto. Si calcola che ila oggi.
In tutti questi anni per le case automobilistiche è stato facile mettere i lavoratori con le spalle al muro: o accettate una crescita modesta dei salari, oppure trasferiamo altre fabbriche nei Paesi dove le paghe sono molto più basse La modesta crescita dei salari e i contratti a tempo determinato hanno avuto un effetto anche sul sistema di welfare in Europa
. Se il reddito dei lavoratori ristagna, anche il gettito fiscale non cresce abbastanza per coprire le spese sociali, a cominciare dalle pensioni che richiedono sempre più risorse finanziarie a causa dell’invecchiamento della popolazione.Sappiamo che la globalizzazione e, in particolare l’ingresso a pieno titolo della Cina
nell’area del commercio planetario hanno indotto le aziende a delocalizzare in Paesi con un basso costo della manodopera. Solo in Italia, stando ai
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Slowbalization. Più piano ma va: i dazi non ammazzano la globalizzazione (di E. Barucci)Una nuova stagione del commercio internazionale è alle porte: sarà guidata dai governi e sarà meno spontanea. Non chiudere le frontiere è una richiesta che ari…
Leer más »
Dall'Italia nuove nuove armi all'Ucraina: 'Così cambierà la guerra'Come andrà a finire il conflitto in Ucraina? I nuovi aiuti militari di Italia e Nato possono darci un'idea di cosa succederà. Today ha elaborato dati e report a disposizione, parlandone con il professore Giuseppe Anzera della Sapienza di Roma
Leer más »
Dall'Italia nuove armi all'Ucraina: 'Così cambierà la guerra'Come andrà a finire il conflitto in Ucraina? I nuovi aiuti militari di Italia e Nato possono darci un'idea di cosa succederà. Today ha elaborato dati e report a disposizione, parlandone con il professore Giuseppe Anzera della Sapienza di Roma
Leer más »
Telefonare senza copertura cellulare: arriva il Wi-Fi calling in Italia, ecco come funzionaLa “chiamata Wi-Fi” è un servizio che consente di fare e ricevere chiamate normalmente, ma tramite una connessione Wi-Fi invece di utilizzare un segnale
Leer más »