Un appello al mondo delle imprese e delle risorse umane perché valutino con favore l’inserimento degli insuccessi nei curricula. E una richiesta al Ministro dell’Istruzione e del...
, lancia le due Lectiones Magistrales del Presidente di Borsa Italiana, Claudia Parzani, e del Direttore d’orchestra Beatrice Venezi, che apriranno lunedì 6 marzo alle ore 17.00 a Roma, nell’Aula Magna Mario Arcelli della Luiss, le celebrazioni per il trentennale della scomparsa dell’ex Ministro del Tesoro e Governatore della Banca d’Italia Guido Carli. “Elogio dell’insuccesso. Le nuove leadership tra gentilezza e diversità” è il titolo della lectio di Parzani.
“Gli ultimi dati che arrivano dal mercato del lavoro – afferma Romana Liuzzo - raccontano le turbolenze post pandemia. Luci e ombre: a dicembre il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni è salito al 60,5%, il livello più alto dal 2004, mentre le dimissioni sono aumentate del 22% nei primi nove mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
Dopo il saluto iniziale della Presidente Liuzzo, a portare il suo saluto istituzionale sarà il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. L’evento sarà introdotto dall’Ambasciatore Giampiero Massolo, Presidente di Ispi e di Atlantia. Le conclusioni sono affidate al Presidente onorario della Fondazione, Gianni Letta.
Nel parterre, oltre a moltissimi studenti, ci saranno rappresentanti delle Istituzioni, esponenti del mondo dell’università e della cultura, top manager, imprenditori e giornalisti. Hanno confermato la loro presenza il Vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, l’Onorevole Federico Mollicone, la Senatrice Mariastella Gelmini, l’ex premier Lamberto Dini, l’ex Ministro Renato Brunetta, il Presidente dell’Inps Pasquale Tridico, il Comandante del C.O.V.I.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Caso Valditara, le scuole si schierano dalla parte della preside antifascistaPiù di centomila firme per sostenere Annalisa Savino, la dirigente scolastica di Firenze che ha scritto una circolare contro il fascismo
Leer más »
Valditara chiama un 'nostalgico' nel suo ministeroMarco Ugo Filisetti a giorni a viale Trastevere. Da direttore dell'ufficio scolastico delle Marche nel giorno delle Forze armate del 2020 mandò un m…
Leer más »
La scuola può ancora salvarci dai fascismi (e dai Valditara) - Il Fatto QuotidianoLa prima cosa che mi sono domandato di fronte al pestaggio fascista al Liceo Michelangiolo, è se uno dei picchiatori fosse il ragazzino che, sei o sette anni fa, durante un incontro in una scuola media di Firenze mi chiese perché dicessi che il fascismo era “sbagliato”, visto che quelli di Casa Pound portavano alla …
Leer más »
Carburanti, ecco quanto spendono Regioni e città italianeIl report realizzato per l'Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana
Leer más »
Guido Paternollo, da ingegnere a chef: 'Sprint Ducati nei miei piatti'Laureato in ingegneria meccanica, lo chef del raffinato Pellico 31 ha lavorato nella Casa di Borgo Panigale prima di optare per l'alta cucina. Ci racconta le sue due grandi passioni
Leer más »
Prof-scrittori contro Valditara: “Gravissime le sue parole, anche più di quanto si creda” - Il Fatto Quotidiano“La situazione è più grave di quel che la gente crede. Pericoli di ingerenze e censure su programmi e lezioni? I docenti correranno dei rischi”. Romana Petri, scrittrice, editrice e critica letteraria, ma anche insegnante di scuola superiore, usa le parole più dure per commentare la reazione del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, che non ha …
Leer más »