La compagnia avvia una collaborazione industriale con lo spinoff del Mit di cui è primo azionista. L’obiettivo è costruire la prima centrale in grado di immett…
La compagnia avvia una collaborazione industriale con lo spinoff del Mit di cui è primo azionista. L’obiettivo è costruire la prima centrale in grado di immettere energia nella rete elettricaEni punta a produrre energia da fusione nucleare già nel 2025. La compagnia petrolifera ha perciò siglato oggi un accordo con l’americana Commonwealth Fusion Systems, spinoff del Massachusetts Institute of Technology .
Il colosso guidato da Claudio Descalzi collaborerà poi a gestire il processo di costruzione della prima centrale di Cfs, Arc, che dovrebbe essere in grado di immettere elettricità in rete agli inizi del 2030. L’apporto di Eni sarà ingegneristico, progettuale e anche relazionale, al fine di individuare i Paesi interessati a ospitare Arc e avviare i necessari procedimenti regolamentari.
“Vedremo realizzata la prima centrale elettrica di Cfs all’inizio del prossimo decennio, avendo poi davanti a noi quasi vent’anni per diffondere la tecnologia e raggiungere gli obiettivi di transizione energetica al 2050”, ha sottolineato Descalzi. “Siamo di fronte a una potenziale svolta tecnologica epocale”, ha aggiunto. “Sin dal 2018 Eni ha investito nella società ed è stata la prima azienda energetica ad impegnarsi concretamente in questo settore”.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Volkswagen ID.2, l'auto elettrica da 25 mila euro è in arrivo 2025🔸 Volkswagen ID.2, l'auto elettrica da 25 mila euro è in arrivo 2025
Leer más »
Migranti, Ue a Meloni: 'Incoraggiante impegno Italia a lavorare insieme'Von der Leyen risponde alla lettera della premier: 'Stanzieremo mezzo miliardo per reinsediare 50mila persone entro 2025'
Leer más »
Von der Leyen scrive a Meloni: 'Mezzo miliardo per corridoi umanitari. Dobbiamo evitare tragedie come Cutro'La lettera della presidente della Commissione Ue in risposta alla premier annuncia lo stanziamento di 500 milioni di euro, da qui al 2025, per il reinserimento…
Leer más »
VIDEO | Dentro il Teatro Valle, avvio dei lavori per lo storico palcoscenico nel cuore della Città EternaL'intervento di restauro architettonico e strutturale avrà la durata di 18 mesi e ad inizio 2025 potrebbe essere già pronta la sua programmazione
Leer más »