Le chiamano «signora» o «signorina» nonostante siano dottori e ingegneri, le ritengono «nerd» e troppo irrazionali ed emotive. Le donne pagano ancora il peso degli stereotipi di genere
Sono dottori e ingegneri, ma le chiamano «signora» o «signorina». Nonostante le donne siano riuscite a farsi strada nell’ambito dei diritti, gli, soprattutto negli ambienti tradizionalmente a predominanza maschile, come quello tecnico-scientifico.
Per la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, che si celebra oggi , Babbel, piattaforma per l’apprendimento delle lingue, insieme a SheTech 1 e Fosforo 2 , ha analizzato gli stereotipi di genere insiti nel linguaggio, eche, fin da bambine, non sono incoraggiate a seguire questi percorsi a livello accademico.
del totale delle universitarie . Inoltre, anche se le ragazze iscritte a corsi Stem riescono ad ottenere risultati accademici più elevati, i tassi di occupazione e di retribuzione femminili rimangono più bassi rispetto a quelli maschili.sono tutte “nerd”«signora» o «signorina» , a prescindere dal titolo di studio e dai risultati raggiunti sul lavoro è segnalato dal 71,5% delle intervistate, secondo le quali il titolo di dottore o ingegnere spetta di default al collega uomo, anche a parità di merito. Un altro luogo comune, individuato dal 73,9% delle rispondenti, è quello secondo cui le donne, difficilmente conciliabile con i ritmi competitivi dell’ambito tecnico-scientifico.
» , e ritengono che «di fronte ad una promozione, un uomo ha più probabilità di essere promosso» . Non solo: «l’aumento salariale che viene proposto alle donne in fase di promozione è inferiore a quello proposto ad un uomo” e «
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Giuliana De Sio e Alessandro Haber in 'La signora del martedì'Giuliana De Sio e Alessandro Haber in 'La signora del martedì'
Leer más »
Sanremo, monologo Francini su donne non madri che si sentono sbagliateLeggi su Sky TG24 l'articolo Sanremo 2023, monologo di Francini sulle donne senza figli che si sentono sbagliate. TESTO
Leer más »
Il monologo di Chiara Francini sulle donne che non sono madriL’attrice
Leer más »
Blog | Donne nella scienza: parola a 12 italiane che sanno il fatto loro - Alley OopNella Giornata Internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza lasciamo la parola alle scienziate, ricordando che l'unico vero ostacolo è il pregiudizio, un fatto culturale e non biologico.
Leer más »
Champions donne, nei quarti Roma-BarcellonaLe giallorosse affronteranno le vicecampionesse d’Europa all’Olimpico il 21 o 22 marzo. Il ritorno la settimana successiva in Catalogna
Leer más »