I fondi saranno destinati a dispositivi da installare in città e sulle superstrade. Criteri e modalità di accesso ai contributi nei due decreti del ministero dell’Ambiente
Sono ammissibili costi per la connessione alla rete elettrica, nel limite massimo del 40% del prezzo totale previsto per fornitura e messa in opera dell’infrastruttura di ricarica. Sono agevolabili anche le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi e i costi sostenuti per ottenere le pertinenti autorizzazioni, nel limite massimo del 10% del costo della spesa. Il contributo a fondo perduto ammissibile è pari al 40%.
Il costo massimo ammissibile è pari a 50 mila euro per infrastruttura di ricarica. I costi per la connessione alla rete elettrica sono ammessi nel limite massimo del 20%, quelli di progettazione fino al 10% della spesa. Anche in questo caso, il contributo copre fino al 40% delle spese.
Se l’istanza è presentata da un soggetto diverso dal gestore della stazione, le richieste devono essere corredate da un accordo con quest’ultimo per la realizzazione delle nuove infrastrutture. I soggetti che fanno domanda devono disporre delle autorizzazioni per la costruzione e l’esercizio.
España Últimas Noticias, España Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Stop alle auto a benzina e diesel dal 2035: via libera definitivo dal Parlamento europeoStop alle auto a benzina e diesel dal 2035: via libera definitivo dal Parlamento europeo. Gli eurodeputati hanno approvato in plenaria a Strasburgo l'accordo raggiunto con il Consiglio sulla...
Leer más »
Sempre più giocatori per divertimento, in calo chi lo fa per guadagnareSempre più giocatori per divertimento, in calo chi lo fa per guadagnare . Adnkronos
Leer más »
Pnrr, ecco il decreto: Palazzo Chigi accentra i poteri, spunta l’Agenzia della gioventù, cosa cambiaIn arrivo il decreto Pnrr in Consiglio dei ministri: la regia a Palazzo Chigi, il ministro Fitto affianca la premier Meloni. Spunta l’Agenzia della gioventù
Leer más »
Così il governo prova ad aggirare i veti locali sul PnrrFitto ridisegna la governance del Next generation Eu: più poteri alla cabina di regia a Palazzo Chigi e dimezzamento dei tempi di approvazione. Oggi il vertice tecnico in previsione del Cdm di giovedì
Leer más »
Pnrr, il malcontento dei sindacati tagliati fuori dalla regia del Piano: chiesto incontro urgente a FittoL'accentramento della regia a Palazzo Chigi e la soppressione del Tavolo permanente di confronto fanno arrabbiare Cgil, Cisl e Uil, che erano all'oscur…
Leer más »